Samuel: il ragazzo del Ghana che a soli 17 anni costruisce uno scooter elettrico. Tutto con il riciclo

Telaio con la legna da ardere. Il motore dalla vecchia macchina da cucire della madre. Altri pezzi da biciclette smontate e fuori uso

Samuel Aboagye è un ragazzo di 17 anni che vive in Ghana, dove frequenta una scuola professionale di ingegneria che vale come un’università visto che in questo paese mancano. La sua passione è la tecnologia, e grazie a questa molla Samuel è riuscito a fare un’invenzione davvero geniale: uno scooter elettrico che funziona con l’energia solare.

SCOOTER ELETTRICO A ENERGIA SOLARE

Ma la cosa più singolare, a parte tutti i particolari del funzionamento di questo mezzo e la sua fonte energetica, è il modo con il quale Samuel è riuscito a realizzare un’opera di alta tecnologia semplicemente recuperando materiali di scarto, rifiuti di vario genere. Innanzitutto il telaio, fatto con assi legna da ardere. «Da queste parti il legno è molto abbondante, lo bruciamo continuamente e spesso lo sprechiamo. Così ho deciso di costruirci qualcosa, e prima ho pensato a una macchina, poi mi sono accontentato di una moto…» racconta Samuel.

LEGGI ANCHE: La bicicletta ecosostenibile di plastica riciclata: per ogni telaio recupera 5 chili di rifiuti

COME FUNZIONA LO SCOOTER ELETTRICO A ENERGIA SOLARE

Il motore dello scooter non inquinante del giovane studente del Ghana è stato ricavato da una vecchia macchina da cucire della madre, e poi riadattato per essere alimentato dall’energia solare: con una sola ricarica lo scooter di Samuel può circolare anche per un’intera settimana. Altri pezzi, dal campanello alle luci fino al sistema dei freni, sono stati recuperati e montati da vecchie biciclette.

PER APPROFONDIRE: Moveo, lo scooter elettrico pieghevole da portare in ufficio: pesa solo 25 chilogrammi

LA STORIA DI SAMUEL ABOAGYE

La creazione di Samuel è stata immediatamente notata in Ghana, e il video che lo vede circolare con il suo scooter elettrico è diventato virale. L’attivista africano Efo Selasi ne ha approfittato per incoraggiare i giovani africani a sviluppare idee creative, come quella di Samuel, che possono cambiare la vita e il destino dei ragazzi. E in tanti scommettono sul fatto che qualcuno, magari dall’America o dall’Europa, faccia arrivare presto una proposta a Samuel per ingaggiarlo in qualche attività produttiva legata allo sviluppo tecnologico.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

COME MUOVERSI IN MODO SOSTENIBILE:

 

Torna in alto