
SACCHETTI DI PLASTICA NON BIODEGRADABILI –
Ogni volta che entro in un supermercato (e spesso anche in un normale negozio al dettaglio), specie quelli che incrocio nei luoghi vicino al mare e durante l’estate, mi faccio sempre le stesse domande: Perché ci sono ancora tanti sacchetti di plastica per infilare i prodotti acquistati? Ne abbiamo davvero bisogno? Sbaglio o ci sono delle norme che ne vietano l’uso, almeno nella versione più inquinante? Secondo una recente indagine di Legambiente su 26 campioni di sacchetti di bioplastica prelevate in tutta Italia, ben 6 ,circa il 23%, sono risultati illegali. Ovvero non presentano quelle caratteristiche di materiale biodegradabile e compostabile, come previsto dalle legge approvata prima in sede europea e poi dal parlamento nazionale. Sono illegali. E li paghiamo, tra i 5 e 15 centesimi ciascuno. Il record di questa autentica truffa ai danni dei consumatori, purtroppo, si registra in particolare nelle regioni meridionali, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Mentre gli shopper fuorilegge sono scomparsi dai punti vendita della grande distribuzione in Lombardia e in Veneto. Perché questa odiosa differenza territoriale? Forse i venditori del Nord sono più corretti e i consumatori del Sud più distratti?
LEGGI ANCHE: Sacchetti di plastica, noi italiani ne usiamo 198 a testa. In Germania non si arriva a 30
UTILIZZO SACCHETTI DI PLASTICA IN ITALIA –
In attesa che qualcuno si decida a fare controlli più severi, restiamo dei grandi consumatori di shopper: ne facciamo fuori, a spese nostre, 181 a testa nell’arco di un anno, e in tutta Europa 8 miliardi di sacchetti di plastica per la spesa finiscono nella spazzatura. O, peggio, nelle discariche, laddove uno shopper compostabile e biodegradabile può essere smaltito anche con i rifiuti umidi.
SACCHETTI PER LA SPESA ILLEGALI –
Il danno dei sacchetti illegali è anche di natura economica. L’industria italiana, infatti, è molto avanzata nel settore della chimica verde e ha tutto l’interesse alla crescita e al consumo di shopper a norma secondo la legge nazionale ed europea. Il sacchetto inquinante, al contrario, è come un prodotto contraffatto dai cinesi: produce concorrenza sleale. Infine un consiglio a chi fa la spesa con frequenza: ricordatevi della vecchia busta della nonna da portare con voi. È sempre la migliore soluzione, e la più economica.