RICICLO BICI –
Quando si parla di biciclette, i paesi scandinavi non finiscono mai di sorprenderci. E di darci qualche lezione che, se volessimo, potremmo anche applicare con utilità dalle nostre parti.
RICICLO BICI ABBANDONATE –
Così in Danimarca le bici vecchie e abbandonate, non solo non si sprecano, buttandole in qualche cantina o in qualche soffitta, ma si riutilizzano perfino per creare giardini. E si passa così dalla mobilità green all’arredo urbano green. Tutto sotto il segno delle due ruote.
LEGGI ANCHE: Città green. 10mila morti in meno e 80mila posti in più in Europa se avessimo le stesse bici di Copenaghen
L’INIZIATIVA GIARDINI DELLA BICICLETTA –
Ad Aarhus, la seconda città più popolosa della Danimarca, eletta Capitale Europea della Cultura 2017, tre giovani, Helene Cherie Hornsleth, Oskar Vedel e Ciliane Stubkjæ hanno trovato una soluzione davvero originale e creativa per fronteggiare l’aumento del numero di biciclette abbandonate: trasformarle in piccoli orti urbani. L’iniziativa “Giardini della bicicletta” è stata portata avanti in collaborazione con Gro Selv, un’associazione che si occupa di salvaguardia ambientale, e che ha fornito ai giovani tutto l’occorrente per trasformare le vecchie bici, dalle scatole-vasi alle vernici fino ai semi e al terriccio.
Tantissimi i volontari che hanno dedicato un po’ del loro tempo alla realizzazione del progetto e alla coltivazione nelle vecchie bici di fiori colorati ed erbe aromatiche.
LE IMMAGINI DELL’INIZIATIVA “GIARDINI DELLA BICICLETTA”:
Una bella scommessa e un’iniziativa che ha permesso di rendere ancora più green la città, contrastare l’inquinamento e rendere i cittadini uniti nel raggiungimento di un obiettivo comune.
La lezione danese ci indica una possibilità non solo per non sprecare vecchie bici (che in Italia finiscono perfino nelle discariche), ma anche per dare un ritocco elegante e green al nostro arredo urbano. Si potrebbero così, in alcune strade, mettere vecchie bici riciclate come se fossero vasi, con fiori e piante. Qualche sindaco o qualche assessore ci vuole pensare?
(Le immagini sono tratte dalla pagina Facebook dell’associazione Gro Selv)