Perche' conviene una casa in legno che non spreca | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Perche’ conviene una casa in legno che non spreca

di Posted on

Chi pensa che costruire una casa in legno significhi soltanto fare una specie di chalet di montagna, basso e con la fisionomia da “casetta nel bosco”, non ha capito come e quanto stia cambiando il mercato dell’edilizia. Le case in legno possono essere multipiano, come stiamo vedendo in alcuni quartieri popolari, ad esempio a Modena, o più basse, come la Casa dello studente a L’Aquila, e possono perfino rappresentare dei luoghi della grande distribuzione commerciale, come nel caso dei nuovi punti vendita Autogrill costruiti appunto in legno. La tendenza verso questo tipo di materiale è in forte aumento, tanto che secondo le analisi del Politecnico di Milano nel 2015 il 15 per cento delle nuove costruzioni degli italiani saranno in legno. Legno e acciaio, legno e calcestruzzo: comunque materiali alternativi al cemento armato ed ai mattoni.

Perché si sceglie una casa in legno? A parte l’estetica, che varia sulla base delle caratteristiche del progetto, i vantaggi dell’investimento sono tutti di natura ambientale ed energetica. I consumi delle bollette di gas e corrente elettrica possono scendere tra il 20 e l’80 per cento, a secondo del tipo di impianti che si sceglie, e in ogni caso queste case hanno una classe energetica A e sono antisismiche per definizione (in Emilia hanno resistito meglio, molto meglio, alla sequenza di scosse). Inoltre, a favore di una scelta del legno come materiale portante di una casa, ci sono i tempi di realizzazione dell’appartamento: in media sei mesi. Ma possono diventare anche quattro, come nel caso di un mini-complesso condominiale realizzato a Vipiteno, in quella regione cioè dove sono concentrate le migliori aziende che forniscono questo tipo di prodotti.

Infine ci sono da valutare i costi della casa in legno. Una variabile non indifferente, specie in tempi di Grande Crisi, e un elemento che lascia molto perplessi i costruttori di fronte al nuovo materiale. Il gioco non sembra valere la candela, dicono all’Associazione nazionale dei costruttori, anche se mancano studi e analisi precise sul fenomeno. Se però andiamo a guardare più da vicino le proposte delle aziende che costruiscono in legno, ci accorgiamo che in realtà la differenza con il cemento armato non è abissale. Anzi. Il gruppo Wolf Haus, che costruisce i suoi appartamenti in legno in 15 paesi del mondo, promette costi di realizzazione entro i 1.200 euro al metro quadrato e un risparmio energetico del 90 per cento. Aziende come la Cogefrin e la Premetal offrono i loro prodotti a circa 1.000 euro a metro quadrato. E con questi numeri la casa in legno rischia di essere competitiva fin dal primo giorno dell’apertura del cantiere.

Il dibattito sulla nostra pagina Facebook.

Share

<