Problemi di insonnia? Sonno troppo leggero e improvvisi risvegli durante la notte? Una soluzione da aggiungere alle tante, delle quali puri abbiamo parlato in questo sito, è quella di andare a letto con i calzini. In qualsiasi stagione dell’anno, ma specialmente quando le temperature si abbassano.
Ma perchè con i calzini si dorme meglio? Diverse ricerche scientifiche, realizzate in particolare dall’Università americana della Pennsylvania, specializzata in problemi del sonno, e dal Cleveland clinic sleep disorders center, dimostrano come i calzini indossati durante la notte siano una soluzione efficace per guadagnare tempo prezioso di sonno. E questo per tre motivi fondamentali.
- Regolazione della temperatura corporea: i calzini aiutano a mantenere i piedi caldi, il che può favorire una migliore regolazione della temperatura corporea. Quando i piedi sono caldi, i vasi sanguigni si dilatano, e questo segnala al corpo che è il momento di rilassarsi, facilitando il sonno.
- Migliore circolazione sanguigna: indossare calzini può anche migliorare la circolazione sanguigna. Se i piedi sono freddi, la circolazione può rallentare, il che potrebbe rendere più difficile addormentarsi. I calzini, mantenendo i piedi al caldo, possono evitare questo problema.
- Sensazione di comfort e di rilassamento: alcune persone trovano che indossare i calzini aggiunga una sensazione di comfort, che può essere rilassante e aiutarle a distendersi prima di dormire.
Inoltre, ci sono studi che suggeriscono che dormire con i calzini possa ridurre il rischio di svegliarsi nel cuore della notte a causa del freddo, particolarmente in ambienti più freschi.
Una ricerca che risale al 2018 dimostra che le persone che dormivano con i calzini si addormentavano, in media, 7,5 minuti prima degli altri, avevano meno risvegli durante la notte e dormivano 32 minuti in più rispetto a chi non indossava i calzini.
Non sono risultati banali, e confermano che i calzini possono aiutare a limitare i danni di uno dei più grandi sprechi di salute: l’insonnia.
Leggi anche:
- Come ritrovare il sonno perduto
- Perchè il sonno è così importante
- Come funziona il cervello durante il sonno
- Perché dopo pranzo viene la sonnolenza
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.