Cantare fa molto bene, anche quando lo facciamo soltanto per hobby o per passione. I benefici arrivano a qualsiasi età, e sono molto diffusi e trasversali: riguardano il corpo, la mente e in generale la parte fisica e quella psicologica di ogni persona.
Come dimostrano diversi studi scientifici, cantare, da un punto di vista fisico, è un’attività che può essere assimilata a un esercizio fisico continuo e moderato. Come per esempio una quotidiana camminata. Nel sangue arriva più ossigeno, la circolazione e il battito cardiaco migliorano decisamente. Quanto agli aspetti psicologici, cantare migliora l’umore, ci rende più felici e attenua lo stress. Vi sembra poco? Ma vediamo più da vicino i vari benefici di questa piacevole e leggera attività.
Indice degli argomenti
Benefici fisici
Dalla respirazione alla postura, i benefici fisici del cantare risultano evidenti dopo poco tempo dall’inizio di questa attività.
- Migliora la respirazione: cantare implica il controllo del respiro e l’uso del diaframma, il che consente di rafforzare la capacità polmonare e la respirazione.
- Effetto sulla circolazione: l’ossigenazione aumenta grazie alla respirazione profonda, favorendo la circolazione sanguigna.
- Anche il battito cardiaco diventa più veloce e regolare
- Postura corretta: per cantare bene, si adotta una postura eretta che rafforza i muscoli del tronco.
- Si rafforza il sistema immunitario: alcuni studi hanno mostrato un aumento dell’immunoglobulina A (un anticorpo) dopo il canto.
Benefici psicologici
Il canto è una terapia naturale contro lo stress e l’ansia, e aiuta molto a migliorare l’umore, specie quando è basso.
- Riduzione dello stress: cantare riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e stimola il rilascio di endorfine e ossitocina, favorendo sensazioni di benessere.
- Riduzione dell’ansia: uno studio pubblicato sul PLOS One Journal ha mostrato che il canto riduce l’ansia nei partecipanti.
- Miglioramento dell’umore: è un’attività che stimola il piacere e può aiutare a combattere la depressione lieve o l’ansia e lo stress.
- Spazio alle emozioni: cantare permette di esprimere emozioni e vissuti interiori, spesso difficili da verbalizzare.
Benefici cognitivi
Il canto fa molto bene al cervello. Ma ci sono anche altri benefici di natura cognitiva.
- Memoria e concentrazione: imparare testi e melodie stimola l’attenzione e la memoria, soprattutto nei bambini e negli anziani.
- Coordinazione mentale-fisica: il canto coinvolge linguaggio, ritmo, respiro e movimento, migliorando la sincronizzazione mentale e corporea.
Benefici sociali
Cantare fa molto bene anche alle nostre relazioni umane. In particolare:
- Connessione con gli altri: cantare in gruppo crea legami, promuove il senso di appartenenza e rafforza l’empatia.
- Comunicazione: è un potente strumento di comunicazione non verbale e di coesione culturale.
Leggi anche:
- Musicoterapia: come funzionano le cure con la musica
- Le più belle canzoni per bambini
- Che fare se si abbassa la voce
- Ha l’Alzheimer ma quando canta non si scorda una parola, ecco la storia di Ted (video)
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.