Nel linguaggio dei cani, una fonte di continue e talvolta sorprendenti scoperte, il sospiro ha un significato non marginale. Il gesto può sembrare banale e abitudinario, ma in realtà è l’indicatore di un particolare stato emotivo del cane, e anche della qualità e profondità della sua relazione con il padrone.
Il momento nel quale i cani tendono più frequentemente a sospirare, è prima di addormentarsi, al termine di una giornata nella quale hanno speso le loro energie con impegnative passeggiate, con frequenti giochi in casa in compagnia del padrone e dei suoi familiari, o anche con qualche attività risultata stressante. Il sospiro del cane a fine giornata indica che il nostro Fido finalmente è rilassato e al sicuro, e si accompagna anche con stiracchiamenti e con il gesto di rotolarsi su un fianco. Tutti atteggiamenti che segnalano uno stato d’animo sereno.
Un’altra circostanza nella quale il cane ci parla con i suoi sospiri è quella nella quale può condividere momenti di distensione o di intimità con il padrone. Quasi lo sente “suo”, e sospira per la soddisfazione e per manifestare affetto, senso di appartenenza e conforto emotivo. Uno stato di benessere, per sintetizzare tutto in una sola parola, che non può non rafforzare il legame tra l’animale domestico e io suo padrone. Ci può essere, al contrario, una circostanza di segno negativo che induce il cane a sospirare: si sta annoiando, e in questo caso di solito al sospiro abbina le orecchie basse.
Infine, ci sono i sospiri durante il sonno, e in particolare nella fase REM (Rapid Eye Movement, che in italiano si può tradurre con la frase Rapido Movimento degli Occhi), mentre il cane sogna in modo molto simile all’uomo. Immagina, per esempio, qualcosa che si riferisce alle sue esperienze quotidiane, dalla corsa ai giochi, da una eccitante camminata alla pappa consumata con estremo piacere. In questo caso, i sospiri si accompagnano a rapidi e piccoli movimenti delle zampe, e a qualche gemito: significa che il cane ha in corso un’intensa attività cerebrale.
Osservare e interpretare i sospiri del cane è un modo utile per ascoltarlo, e migliorare l’intensità del rapporto con il padrone e il reciproco benessere.
Leggi anche:
- Come far convivere cane e gatto
- Come educare il cane: 10 consigli
- Come fare sport con il cane
- Come fare felice un cane con piccoli gesti
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.