La pedagogia steineriana e l’importanza della spontaneità e della fantasia

Nella pedagogia Steineriana una grande importanza viene data alla fantasia e alla creatività: non sprechiamo la spontaneità dei bambini

 PEDAGOGIA STEINERIANA –

La pedagogia steineriana nasce nel 1919 in Germania con l’apertura della prima sede nella fabbrica di sigarette Waldorf. Rudolf Steiner venne chiamato a dirigere la struttura e da allora le scuole che adottano questo sistema educativo vengo chiamate anche scuole Waldorf. Steiner era convinto che la fantasia e la creatività fossero alle base di una buona educazione e che non bisognasse perdere la spontaneità dei più piccoli.

LEGGI ANCHE: Il valore del silenzio nella pedagogia montessoriana

INSEGNANTI NELLA PEDAGOGIA STEINERIANA –

Un ruolo fondamentale ricoprono gli insegnanti che sono gli stessi per 8 anni in modo da sviluppare un rapporto speciale con i bambini, conoscendoli a fondo e sviluppando le loro capacità attraverso l’ascolto e il dialogo.Non ci sono programmi basati su obiettivi da seguire ma il potenziamento delle capacità di ognuno attraverso materie come musica, canto e flauto oltre a quelle tradizionali.

Se osservo me stesso e il mio modo di pensare, mi è chiaro che la fantasia è per me molto più importante della capacità di pensiero astratto

Steiner è convinto che l’ambiente e gli stimoli che vengano dati al bambino debbano essere giusti per sviluppare il pensiero astratto. Ma come fare?

Attraverso giochi poco strutturati, possibilmente costruiti direttamente dai bambini per affinare anche la manualità e la coordinazione oculo-manuale. Se prendiamo dei bambini che giocano in un parco, vedremo che realizzeranno, con terra, acqua e legnetti, una bella torta di compleanno e inviteranno tutti a partecipare alla feste. Nel momento in cui c’è il pensiero si sprigiona la fantasia. E se pensiero e fantasia possono crescere e maturare insieme, si trasformano in pensiero creativo, un pensiero che affronterà il futuro in modo creativo dando risposte originali e innovative ad ogni tipo di stimolo.

PER APPROFONDIRE: Metodo Feuerstein – educare al comprendere

Torna in alto