A Osimo, in provincia di Ancona, nel biscottificio artigianale Frolla, non si spreca nulla: innanzitutto le persone, e la loro vita, e poi i prodotti, di altissima qualità. Il progetto nasce e si consolida, grazie a due giovani amici, Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo, entrambi visionari, capaci di aprire un grande laboratorio artigianale dove lavorano quasi esclusivamente giovani con disabilità. Le cose sono andate talmente bene, che Frolla, spinta da un motore che mette insieme innovazione, futuro e inclusione, è diventata anche il marchio per il Frolla Store, una sorta di grande magazzino con i prodotti dei ragazzi di Osimo. Biscotti, marmellate, miele, cioccolata. Ma anche gadget, come si conviene a un brand alimentare di fascia alta, per la qualità dei suoi prodotti.
Tutto è iniziato quando Jacopo, 26 anni, pasticcere, ha perso il lavoro a causa della chiusura dell’azienda: così, senza darsi per vinto, ha deciso di coinvolgere Gianluca, operatore sociale all’interno della cooperativa “Roller House”, per dare vita ad una impresa innovativa in grado di unire le loro esperienze professionali con un progetto socialmente utile. Grazie ad una campagna di crowdfunding, Jacopo e Gianluca, in soli sei giorni, sono riusciti a raggiungere la quota necessaria per coprire le spese iniziali, comprare gli strumenti e le attrezzature necessarie e avviare “Frolla”, un nome che racchiude perfettamente in sé l’essenza del progetto: la semplicità del prodotto realizzato anche mediante l’utilizzo di farine locali, a chilometro zero, e la bontà di un’impresa che aiuta i ragazzi con disabilità a sviluppare i propri talenti, favorendone l’integrazione e il confronto.
Attualmente, grazie anche alla collaborazione con la cooperativa sociale “Roller House”, sono una ventina i ragazzi che, ogni giorno, si dedicano con passione alla preparazione di dolci e biscotti. E due di questi ragazzi, Marco e Alessia, sono anche stati chiamati dalla Presidenza della Repubblica per uno stage presso le cucine del Quirinale.
Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2025, nella sezione “Aziende”. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.
L’immagine di copertina è tratta dalla pagina Facebook del biscottificio artigianale “Frolla”
Le iniziative in concorso per l’edizione 2025 del Premio Non sprecare:
- Regenesi: oggetti di moda e design da qualsiasi tipo di rifiuto
- Le Terre di Zoè in Calabria trasforma gli scarti dei succhi di frutta in biomateriale per stampanti 3D
- Pannelli solari subacquei che funzionano meglio di quelli esposti all’aria
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

