Il caldo forte può anche uccidere, e purtroppo i morti per l’aumento delle temperature dovuto in gran parte alla crisi climatica, stanno aumentando in modo esponenziale e drammatico. Anche in paesi del benessere, come le nazioni dell’Europa occidentale.
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College e della London School of Hygiene & Tropical Medicine ha stimato le morti eccessive legate al caldo durante l’ondata di calore tra il 23 giugno e il 2 luglio 2025 in 12 città europee. In quel periodo si calcola che siano morte circa 2.300 persone per il caldo, e di queste circa 1.500 (ovvero il 65%) sarebbero attribuibili al cambiamento climatico, che ha reso le temperature da 1 a 4 °C più elevate rispetto a quanto sarebbero state in un clima non riscaldato. In sostanza, il numero delle morti per quel caldo intenso è stato quasi triplicato a causa della crisi climatica.
Inoltre le città dove il numero delle vittime ( l’88 per cento di età superiore ai 65 anni) è stato più alto, sono, nell’ordine: Milano, Barcellona, Parigi, Londra e Roma.
Leggi anche:
- Come dormire bene in estate
- Caldo record: i più efficaci rimedi naturali per difendersi
- Perché fa così caldo
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.