Nel Comune di Assago i libri sono gratis fino al secondo anno di liceo

Il piccolo comune in provincia di Milano trova i fondi per aiutare le famiglie in difficoltà

comune assago

Il Comune di Assago da anni promuove politiche concrete per sostenere il diritto allo studio e agevolare le famiglie con figli in età scolare. Tra le iniziative più significative spicca la distribuzione gratuita dei libri scolastici per l’intero ciclo dell’obbligo, comprese le scuole superiori. Una scelta inclusiva che non prevede limiti di reddito e che garantisce a tutti gli studenti, residenti e non, pari accesso al materiale didattico.

Le scuole secondarie di primo grado di Assago trasmettono ogni anno al Comune l’elenco dei libri adottati, in modo da consentire l’emissione di tessere prepagate da utilizzare nelle cartolibrerie e nei supermercati convenzionati. Le tessere vengono assegnate automaticamente agli studenti iscritti alle medie di Assago, anche se non residenti. Per quanto riguarda le scuole superiori, invece, è richiesta una domanda formale per accedere al contributo.

Oltre al supporto per l’acquisto dei libri, l’Amministrazione comunale ha introdotto anche un contributo economico di 100 euro per l’abbonamento annuale ai mezzi di trasporto scolastici, agevolando così la mobilità degli studenti. Un altro servizio molto apprezzato è il doposcuola comunale, disponibile al costo calmierato di 8 euro al giorno, pensato per offrire un supporto educativo e organizzativo alle famiglie, soprattutto nelle ore pomeridiane.

Infine un’attenzione particolare è riservata anche al servizio mensa, che grazie alle misure adottate dal Comune offre tariffe ridotte. Un aiuto concreto per garantire un’alimentazione sana ed equilibrata a costi sostenibili.

Scelte intelligenti e lungimiranti, quelle adottate dal Comune di Assago, che dimostrano come il diritto allo studio non debba essere solo un principio astratto, ma un impegno concreto. Offrire libri gratuiti, pasti scolastici a costi simbolici, contributi per il trasporto e servizi di doposcuola accessibili significa sostenere davvero tutte le famiglie, senza distinzioni. È un esempio virtuoso di welfare locale che mette l’istruzione al centro delle politiche pubbliche, riconoscendola come il miglior investimento per costruire una comunità più equa, coesa e preparata al futuro.

Foto di copertina tratta dalla pagina FB del Comune di Assago

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?