Come rinnovare una vecchia borsa

Pulirla in modo profondo, poi nutrire la pelle e lucidarla. A quel punto si può pensare anche a qualche intervento estetico

rinnovare borsa

Una borsa rovinata, o magari semplicemente scolorita e con qualche parte danneggiata, finisce facilmente in qualche cassetto a marcire. E viene sprecata. Basta poco, invece, per rinnovarla e farla tornare come se fosse nuova, con qualche creativo in più che la rende unica. I passaggi sono semplici: una pulizia profonda e non superficiale, un trattamento del materiale (per esempio nutrire la pelle), una lucidata, le riparazioni che servono, e infine qualche ritocco estetico.

La pulizia profonda

Per rinnovare una borsa il primo passaggio e pulirla bene, in base al materiale con il quale è stata realizzata, e senza sprecare soldi con inutili prodotti industriali, tranne quelli che davvero servono.

  • Pelle: usate un detergente specifico per la pelle o una miscela delicata di acqua e sapone di Marsiglia. Passate con un panno morbido e asciugate bene.
  • Tessuto: potete usare un detergente delicato o acqua tiepida con bicarbonato e spazzolare leggermente.
  • Similpelle o plastica: bastano acqua tiepida e sapone neutro in piccole dosi.

Al termine della pulizia potete passare sulla borsa un batuffolo di cotone imbevuto di tea tree oil: migliora la pulizia e serve anche a disinfettare ed a eliminare cattivi odori. Quanto alle parti in metallo, potete pulirle passando un panno inumidito con l’aceto di mele.

I trattamenti del materiale

Anche i trattamenti del materiale dipendono da come è stata realizzata la borsa.

  • Per la pelle: nutritela con olio, crema o con un latte detergente, su un panno pulito che strofinate delicatamente e lasciate agire per qualche minuto prima di rimuovere eventuali residui. Poi, eventualmente, applicate un balsamo rigenerante. Se la borsa risulta scolorita, usate una tinta apposita per pelle.
  • Per la similpelle: non assorbe come la pelle vera, ma potete ravvivarla con un prodotto lucidante per vinile o per la pelle sintetica.

Per proteggere il materiale con il quale la vostra borsa è stata realizzata, specie se si tratta di pelle, ricordate di conservarla in un sacchetto di stoffa (mai di plastica), che vi consentirà di mantenerla a lungo in buono stato.

Riparazioni

Una borsa che avete abbandonato in qualche cassetto, sprecandola, probabilmente ha bisogno di alcune riparazioni, e non tutte potete farle da soli.

  • Cuciture saltate: ricucile a mano con ago e filo robusto oppure portatele da un calzolaio.
  • Fodera interna rovinata: potete sostituirla completamente o riparare solo alcune parti. Anche in questo caso potrebbe servire l’intervento di un artigiano.
  • Manici consumati: avvolgeteli con un foulard o con un nastro decorativo, oppure sostituiteli.
  • Cerniere e clip: potete trovare i ricambi anche online o farli sostituire da un professionista.

Interventi estetici

Piccoli e creativi interventi estetici vi possono consentire di avere una borsa come se fosse nuova.

  • Verniciatura: usate vernici per pelle o tessuto, con le quali potete cambiare completamente colore o solo ravvivare quello esistente.
  • Applicazioni: aggiungete borchie, patch, spille, charms, foulard annodati, catene decorative.
  • Ricamo o pittura a mano: in questo caso personalizzate la vostra borsa in modo unico.

Come recuperare una borsa spellata

Anche una borsa soltanto spellata rischia di essere eliminata e sprecata. In questo caso potete intervenire con questo procedimento facilissimo da eseguire.

  • Preparate una miscela di acqua e sapone liquido multiuso, possibilmente naturale.
  • Bagnate in questa soluzione un panno pulito e morbido e strofinatelo sulla superficie della borsa spellata.
  • Asciugate perfettamente passando sopra un altro panno, questa volta asciutto.
  • Applicate sulle parti rovinate delle gocce di pelle liquida.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto