Tutti abbiamo un gioiello, un accessorio, un oggetto in oro giallo. Il rischio, nel tempo, è che perdano lucentezza: eppure tenerli puliti è molto semplice, non prevede particolari spese e si può fare in casa. Senza ricorrere a qualche negoziante che certo non lo farà gratis per noi.
Indice degli argomenti
Rimedi naturali per pulire l’oro
Gli ingredienti sono pochi ed essenziali, il procedimento davvero elementare.
Occorrente
- Gioielli
- Acqua
- Sapone di Marsiglia
- Spazzolino con setole morbide
- Panno morbido in camoscio o microfibra
- Alcol denaturato
- Batuffolo di cotone
Procedimento
Per pulire questo materiale basta immergere il nostro oggetto in una soluzione di acqua calda (superiore ai 50 °C) e sapone di Marsiglia per alcune ore e successivamente sciacquarlo con acqua tiepida. Se abbiamo una filigrana d’oro possiamo strofinarla delicatamente con un pennellino o uno spazzolino da denti pulito a setola morbida. Per finire asciughiamo con un panno morbido e liscio: l’ideale è quello in camoscio utilizzato per le autovetture, o in alternativa uno in microfibra. Evitiamo per tale scopo asciugamani. fazzoletti o carta assorbente.
Per la lucidatura, versiamo un po’ di alcol denaturato su un batuffolo di ovatta e procediamo strofinando il nostro accessorio senza tralasciare le parti interne. Dopo questo processo noteremo di sicuro il ritorno dell’originaria brillantezza che era stata persa con l’ossidazione. In questo modo avremo risparmiato inoltre decine di euro, non dovendo andare da un orefice per effettuare la pulizia.
Cosa fare se l’oro si ossida
Leggi anche:
- Detersivi naturali con l’aceto fatti in casa
- Come riutilizzare le bucce di arance e limoni per le pulizie di casa
- Pulizia dei gioielli senza spendere un euro
- Come usare l’argilla per le pulizie di casa
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

