
COME MANGIARE IL FORMAGGIO
Dalla temperatura agli abbinamenti, dalla conservazione ai tempi: il formaggio (che si ottiene grazie all’azione del caglio) non va sprecato. E per evitare questo rischio, ci sono alcuni consigli da seguire. In tutto dieci. Molto pratici e molto semplici.
CONSIGLI SU COME MANGIARE IL FORMAGGIO
- COME SI CONSERVA IL FORMAGGIO
Ad eccezione di formaggi freschi, ricotta e mozzarella, la cantina è il luogo perfetto per conservare il formaggio, perché ha una temperatura ottimale, una corretta areazione e la giusta umidità (che impedisce l’essiccamento). Visto però che non tutti hanno la fortuna di possedere una cantina, l’alternativa è il frigorifero.
- LA TEMPERATURA GIUSTA
I formaggi freschi devono restare in frigorifero ad una temperatura compresa tra i 2 e i 4 gradi, mentre i formaggi stagionati a pasta fresca devono sostare nell’area del frigo meno fredda, quindi con una temperatura compresa tra i 10 ed i 12 gradi. Tutti gli altri tipi di formaggio possono essere tranquillamente conservati ad una temperatura compresa tra i 6 e gli 8 gradi.
LEGGI ANCHE: Conservazione domestica: i rimedi della nonna per avere sempre a disposizione frutta e verdura
- MAI AVERE FRETTA
Mangiare del formaggio può essere un privilegio e anche un piacere. Quindi è bene cercare di assaporarlo lentamente e con calma per gustarlo davvero e individuarne tutti i differenti sapori.
- USATE SOLO IL COLTELLO
Come previsto dal ‘bon ton” il formaggio si mangia usando solo il coltello, tagliandolo a pezzetti e, aiutandosi con la stessa posata, lo si posa su un pezzetto di pane. Ma bisogna sempre tenere in considerazione la consistenza della pasta (dura, morbida o molle), la dimensione della forma, l’esistenza della crosta. Queste tre caratteristiche influenzano la scelta dei coltelli da formaggio, che possono essere a punta, a lama piatta, ricurva o forata, a campana o a uncino.
- QUANDO SERVE LA FORCHETTA
L’unico tipo di formaggio che permette l’utilizzo della forchetta è quello morbido aiutandovi, se necessario, con un pezzo di pane.
COME MANGIARE IL FORMAGGIO: ABBINAMENTI
- ABBINATELO A PANE E VINO
In una degustazione non possono assolutamente mancare i due compagni fondamentali del formaggio: il pane ed il vino, ritenuti nell’antichità gli unici abbinamenti possibili. Non è necessario avere a che fare con un vino pregiatissimo o costosissimo per vincere con l’accostamento, è sempre meglio un abbinamento semplice ma equilibrato di un tentativo pomposo ma azzardato col rischio poi di cadere nella disarmonia.
- ANCHE IL MIELE E’ PERFETTO PER IL FORMAGGIO
Miele e formaggio rappresenta fin dai tempi antichi una prelibatezza cui pochi sanno resistere. Le cose fondamentali da tenere in considerazione nella scelta del miele da accostare a un certo tipo di formaggio sono la durezza e la morbidezza della pasta del formaggio in relazione alla dolcezza del suo gusto: di norma, più è fresco o meno stagionato è il formaggio (quindi più morbido), più la nota dolce sarà accentuata.
PER APPROFONDIRE: Sapone idratante naturale: come prepararlo in casa con latte di mandorla e miele
- LA SCELTA DELLA MARMELLATA
I formaggi sono cibi praticamente privi di zuccheri che trovano nelle marmellate e nelle confetture il loro alimento complementare, creando equilibrio nel gusto al palato. Tendenzialmente più il formaggio è molle e dolce e più si andrà a sposare con gusti di confetture e marmellate tendenti all’acidulo. Di contro più il formaggio è dal gusto deciso, forte e stagionato più la controparte da abbinare dovrà tendere al dolce.
- IN ALCUNI CASI CON LA FRUTTA
Frutta e Formaggio sono l’abbinamento ideale per taglieri e abbinamenti di fine pasto. Il sapore acido e latteo del formaggio si sposa particolarmente bene con il gusto dolce della frutta, sia che si tratti di frutta fresca, secca o candita.
- QUANDO SI SERVE A TAVOLA
Per esaltare tutti i profumi e i sapori che esso sprigiona il consiglio è di toglierlo dal frigo quaranta minuti o un’oretta prima di servirlo. La mozzarella di bufala, invece, per essere assaporata appieno, deve essere messa con tutto il sacchetto e l’acqua contenuta in un recipiente di acqua tiepida per qualche minuto e poi servirla.
RICETTE IMPERDIBILI CON IL FORMAGGIO:
- Insalata di melone, la ricetta con il formaggio greco e il miele
- Feta fatta in casa: la ricetta di un formaggio greco perfetto per tante ricette estive
- Torta al formaggio: la ricetta appetitosa che recupera il pane raffermo
- Formaggio vegan di anacardi: la ricetta per prepararlo in casa
- Biscotti fai da te per gatti, la ricetta sana e nutriente con formaggio e verdure