Come foderare i libri di scuola: 10 idee

Potete proteggerne la copertina con la carta regalo avanzata, con della stoffa leggera. Perfino con le buste portadocumenti.

Come foderare i libri di scuola 10 idee

Foderare i libri di scuola è un’abitudine utile per mantenerli in buono stato più a lungo e per proteggerli da graffi o strappi. Farlo non richiede chissà quali spese. Ma, con il riciclo creativo di ciò che si ha già in casa, oltre che più economico, diventa anche più sostenibile. Potete usare la carta regalo riciclata, quella per avvolgere i pacchi, perfino la stoffa. Leggete le nostre idee a riguardo.

Carta regalo

carta regalo
Foto di Hello Sunday su Unsplash

Sfruttate la carta da regalo avanzata dalle feste. È colorata, allegra e rende i libri più “accattivanti”. Ritagliatela su misura, piegatela sui bordi e fissatela con del nastro adesivo trasparente all’interno della copertina. Ricordate di aggiungere un’etichetta adesiva sulla parte frontale sulla quale scrivere la materia e/o il titolo del libro.

Carta da pacchi

libri carta pacchi
Foto di 1980’s Child via Facebook

Potete anche utilizzare la carta da pacchi, semplice o colorata: è resistente, economica e facile da trovare. Piegatela intorno al libro lasciando un po’ di margine sui bordi per fissarla, poi, con del nastro adesivo per tenerla ferma. Essendo a tinta unita, potreste anche scrivere il nome direttamente sopra con un pennarello indelebile, per un effetto semplice e ordinato.

Sacchetti di carta del pane

sacchetti di carta del pane e1756393401917
Foto di Fargol Khoshbin su Unsplash

In alternativa alla precedente, se non si è rovinata troppo con l’uso, potreste usare anche i sacchetti di carta del pane (o quelli della frutta e della verdura). In questo caso bisognerà aprirli con cura, tagliarli e rivestire il libro di turno. Questa tipologia di carta è robusta e si presta ad essere decorata. Applicate sopra adesivi, disegni o scritte. Dopo un buon lavoro diventerà irriconoscibile.

Vecchi giornali o riviste

vecchi giornali
Foto di AbsolutVision su Unsplash

Ritagliate le pagine più belle di giornali o riviste e usatele come copertina dei libri che volete foderare. Potete scegliere foto, titoli o illustrazioni a tema: ogni libro, così, diventerà unico. Se volete proteggerne la superficie, valutate di coprire il libro con un ulteriore strato di carta trasparente.

Stoffa leggera

libri foderati con stoffa
Foto di Quilting Woodside via Facebook

Se avete in un cassetto degli scampoli o degli avanzi di stoffa che vorreste riciclare, potete usarli per foderare i libri. La stoffa deve essere leggera ma resistente. Potete usare anche un foulard, una bandana, un fazzoletto. Perfino una vecchia camicia. Applicatela con della colla stick o a caldo. Se la stoffa è molto leggera, per evitare che si intraveda sotto la copertina del libro, inserite un foglio di carta bianca.

Carta da disegno

carta da disegno
Foto di pure julia su Unsplash

Con la carta da disegno (bianca o già disegnata) che giace in un cassetto, potete foderare un libro. Potreste personalizzarla a tema con la materia o inventarvi delle grafiche diverse per ogni volume. Anche in questo caso, per proteggere il risultato, rivestitela successivamente con della carta trasparente adesiva sopra.

Buste di plastica trasparente

buste plastica
Foto di Vocariciclario via Facebook

Un’altra possibile pratica copertina fai-da-te per i libri è rappresentata dalle buste di plastica trasparente portadocumenti. Ritagliatele e adattatele alle dimensioni del libro. Lo proteggeranno senza coprirne la copertina originale. Inoltre, sono resistenti e facili da sostituire.

Vecchi poster

poster
Foto di Artūras Kokorevas via Pexels

Anche un vecchio poster può diventare un’ottima fodera. È grande, resistente e solitamente reca impresse delle immagini dai colori vivaci. Basta ritagliare la misura del libro, piegare bene i bordi e fissarlo. Niente di più semplice.

Sacchetti di plastica colorati

sacchetti di plastica
Foto di Teagan Cross su Unsplash

Ancora, potete recuperare dei sacchetti di plastica spessi (colorati), tagliarli e usarli come rivestimento dei libri. Tra i loro vantaggi il fatto di essere impermeabili, resistenti e lavabili. Potete sceglierli in tinta unita o con delle stampe particolari. Piegateli bene sui bordi e fissateli con del nastro adesivo trasparente.

Washi tape

washi tape
Foto di Sticker Mule su Unsplash

Infine, avete presente i washi tape? Si tratta di un nastro adesivo decorato di origine giapponese, molto popolare nel fai-da-te e nello scrapbooking. Se ne recuperate un rotolo abbastanza largo, potete usarlo sia per rivestire completamente la copertina dei libri che per decorare dei semplici fogli di carta bianca o carta da pacchi che andrete a usare per proteggerla. In questo secondo caso potete applicarli in diagonale, a righe o creare cornici intorno alla copertina.

Leggi anche:

Foto copertina di cottonbro studio via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto