COME FERMARE LA VIOLENZA NEGLI STADI –
«Da quando sono presidente del Coni, nel rispetto di questa funzione pubblica, non posso commentare le sentenze. Ma sulla violenza nel mondo del calcio dobbiamo riflettere e fare scelte forti…»: Giovanni Malagò, presidente del Coni, scansa gli aggettivi per giudicare la condanna a 26 anni di Daniele De Santis per l’uccisione di Ciro Esposito nel maggio del 2014, prima della gara tra Fiorentina e Napoli. Ma non si sottrae a fare un punto sul continuo ripetersi di episodi che rischiano di ridurre il circo del pallone a un rito popolare quanto macabro.
LEGGI ANCHE: Calcio violento e sprechi, tutti gli errori e l’unica soluzione possibile
- Resta il fatto che a due anni di distanza da quel tragico giorno, la violenza attorno al mondo del pallone non si è mai fermata.
Non posso negarlo: questa è la maledizione che caratterizza in Italia uno sport meraviglioso. Però ogni episodio ha la sua storia, e se lei si riferisce a quanto è avvenuto a Roma la scorsa notte di sabato, stiamo parlando di un fatto gravissimo consumato però a chilometri di distanza dallo stadio.
- Questo fa la differenza?
All’Olimpico quella notte è andato tutto bene, eppure per la finale di Coppa Italia nello stadio vi erano 75mila tifosi di entrambe le squadre, senza alcuna limitazione. Uno spettacolo, calcio a parte, senza né pecche né incidenti.
- Alcune ore dopo però è stato assaltato un bar, con 71 tifosi denunciati e uno arrestato per tentato omicidio.
Le indagini in corso ancora non ci hanno chiarito se si si è trattato di un episodio di violenza calcistica, o altro. Nel primo caso saremmo in presenza di una nuova dimensione del fenomeno, nel secondo caso sarebbe pura e semplice delinquenza.
- Le indagini chiariranno. Questo invece è un numero che non ha bisogno di delucidazioni, e arriva dal Viminale: 600 episodi di aggressioni a ufficiali di gara, nel calcio, solo nell’ultima stagione.
Questo è il buio del calcio, un gravissimo nervo scoperto nel Paese che ha molti aspetti, anche culturali e sociali. Negarlo significa non avere il senso della realtà oppure, peggio, nascondere la testa e gli occhi nella sabbia.
- La risposta di alzare muri e divisioni negli stadi non sembra risolutiva.
Non basta. E capisco che non possiamo chiedere l’impossibile alle forze dell’ordine, ed a chi ha la responsabilità di garantire la sicurezza. Serve altro.
- Infatti le segnalo che, sempre secondo i dati del Viminale, ogni settimana sono impegnati in Italia 200mila poliziotti e carabinieri per la sicurezza negli stadi.
È una cifra enorme, mi rendo conto. E oltre a dare l’idea di uno sport circondato dalle forze dell’ordine, fa capire quanto sia alto il livello d’allarme.
- Lei dice: serve altro. Che cosa, in concreto?
Sono per un’applicazione letterale della linea dura che in Inghilterra ha consentito la fine della violenza calcistica: giudizi veloci, pene certe e severissime. Interventi che rendano esemplare il meccanismo della repressione attraverso la macchina della giustizia.
- In Italia si può fare?
Capisco lo scetticismo di questa domanda. Diciamo che è molto complicato, ma non vedo alternative.
- La linea dura come si esprime in concreto?
Per esempio con il Daspo a vita. Non più un divieto temporaneo di accedere a una manifestazione sportiva, a una partita di calcio, a un evento al quale il tifoso non vede l’ora di partecipare, ma un’interdizione che diventa una sorta di ergastolo sportivo. E dura tutta la vita.
- E la velocità dei giudizi?
Per fermare la violenza nel calcio, dobbiamo arrivare a processi per direttissima. Quasi sul posto.
- Le ricordo qualche dato sui tempi dei processi in Italia?
In parte li conosco, però riuscire a fermare la violenza nel calcio è una scelta da sistema Paese, nell’interesse di tutti i cittadini, e non solo degli sportivi e dei tifosi. E come tale va organizzata, pensata e attuata.
(Nell’immagine di copertina il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Fonte: Facebook)