Se consumata in modo eccessivo e continuativo, la Coca-Cola può rappresentare uno spreco sia in termini economici che di salute, a causa dell’elevato contenuto di zuccheri e acido fosforico. Ma oggi non vogliamo parlarvi della bevanda come bibita da bere: vogliamo concentrarci sui suoi usi alternativi, curiosi e spesso sorprendenti, un modo utile e creativo anche per smaltire eventuali scorte in eccesso (se avete deciso di diminuirne il consumo) o piccole quantità inutilizzate.
Indice degli argomenti
Antiruggine
Avete una padella arrugginita? O una chiave inglese dimenticata sotto la pioggia? Versateci un po’ di Coca-Cola, lasciate agire per qualche minuto, poi strofinate con una spugna metallica. L’acido fosforico farà il lavoro sporco eliminando la ruggine.
Smacchiatore
Avete macchiato i jeans preferiti? Prima di dirgli addio, versate un po’ di Coca sulla macchia, lasciate agire, poi via in lavatrice. Molti giurano che funzioni persino con il grasso del motore. Chi l’avrebbe detto che dietro le bollicine si nascondesse una piccola lavanderia?
Alleato contro le incrostazioni
Il fondo della padella è incrostato e annerito dopo l’ennesimo esperimento culinario? Nessun problema: versate della Coca-Cola direttamente nella padella e portatela a ebollizione. Una volta raffreddata, le incrostazioni si saranno ammorbidite e potranno essere rimosse facilmente.
Detergente per WC
Una lattina nella tazza del bagno, lasciata agire per almeno un’ora (meglio tutta la notte), può sciogliere incrostazioni e calcare senza l’aiuto di detergenti aggressivi. Pulito e frizzante!
Vulcano con eruzione
Coca + Mentos = eruzione. Una reazione semplice, ma spettacolare, in grado di sprigionare una colonna di schiuma che farebbe invidia a un geyser islandese. È l’esperimento perfetto per divertirsi con i più piccoli o per riscoprire il piacere di giocare come bambini.
Volete fare un passo in più? Costruite intorno alla bottiglia un mini vulcano, dipingetelo a tema, e trasformate il tutto in un laboratorio di scienze degno di un film d’avventura. Naturalmente all’aperto!
Effetto seppia per le foto
Tamponando lievemente delle stampe fotografiche (non digitali!) con un panno imbevuto di Coca-Cola, si può ottenere un affascinante effetto seppia. Perfetto per diari creativi o scrapbooking.
Detergente per monete
Immergete le monete ossidate in un bicchiere di Coca Cola per un paio d’ore: torneranno quasi come nuove. Funziona anche con piccoli oggetti metallici ossidati.
Alleato contro i chewing gum tra i capelli
Non succede spesso (per fortuna) ma quando capita, soprattutto ai bambini, è un vero incubo. La soluzione, però, è a portata di… lattina! Immergete delicatamente la parte dei capelli interessata in un recipiente con della Coca-Cola e lasciate agire per qualche minuto. Il chewing gum si ammorbidirà e verrà via molto più facilmente, senza forbici né drammi.
Ghiaccioli
Versate della Coca-Cola negli stampi da ghiacciolo, aggiungete una fettina di lime e lasciate congelare. Il risultato? Un ghiacciolo amarognolo, rinfrescante, assolutamente da provare.
Acquerelli alternativi
Con un pennello e un po’ di Coca Cola potete colorare carta, creare texture naturali o disegnare con un tono seppia molto originale. Perfetto per progetti creativi o per decorazioni DIY. L’arte è ovunque. Anche in frigorifero.
Leggi anche:
- Microplastiche nella Coca Cola e nello Schweppes
- I possibili danni della Coca Cola
- Coca Zero: contiene sostanze che creano assuefazione
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.