L’Università Bicocca di Milano ha da poco inaugurato le prime “Velostazioni”, ma non si tratta di semplici parcheggi dedicati alle biciclette degli studenti. È molto di più. È un’iniziativa che incentiva la mobilità sostenibile, fa risparmiare gli iscritti all’ateneo e sostiene anche la salute considerati i tanti benefici che questo mezzo di trasporto apporta al nostro benessere fisico e mentale.
Posizionate sul piazzale dell’Ateneo Nuovo e nel parcheggio sottostante, le velostazioni permettono agli studenti e al personale della Bicocca di lasciare le proprie bici in un posto sicuro ma anche di ripararle qualora fossero rotte.
Accanto alle nuove velostazioni è presente una ciclofficina che ha l’obiettivo di rimettere in circolo le «biciclette dimenticate» (o lasciate invecchiare) in cantina, box o garage, oppure completamente in disuso» purchè di provenienza certa. Chi ne ha necessità, a fronte del pagamento della quota sostenuta per l’acquisto dei pezzi di ricambio più un piccolo contributo volontario per il Ciclogruppo ACS – Bicocca può riparare il suo mezzo di trasporto.
Allo stesso modo, chi ha una bicicletta ormai vecchia, rotta, accumulata in garage senza essere più utilizzata o semplicemente parti di essa, può “liberarsene” contattando il Ciclogruppo ACS – Bicocca che poi si occupa del ritiro del mezzo. Così la bici viene rimessa in funzione e successivamente “affidata” a chi ne fa richiesta, saldando ovviamente le spese sostenute per la riparazione.
Fonte immagine di copertina: Bicocca Research, magazine dell’Area della Ricerca e Terza Missione dell’Università di Milano-Bicocca.
Leggi anche:
- Officine per le bici: come si trovano
- Perché andare in bicicletta fa così bene
- Riciclo creativo delle camere d’aria delle bici: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

