Il canto delle dune di sabbia: cos’è questo misterioso fenomeno, perché e dove si verifica

Alcune dune di sabbia sono in grado di emettere suoni, dando vita a veri e propri concerti naturali. Ecco perché...

deserto

Il fenomeno del “Canto delle Dune” è uno degli eventi naturali più affascinanti e misteriosi del mondo: le dune di sabbia, infatti, sono in grado di emettere suoni, creando un’atmosfera unica che cattura l’immaginazione di chiunque le ascolti. Ma come avviene questo fenomeno acustico? Scopriamo insieme di cosa si tratta, perché si verifica e in quali deserti del mondo.

Cos’è il canto delle dune

Il canto delle dune, come spiegano diverse ricerche scientifiche tra cui uno studio pubblicato su “Matière et Systèmes Complexes”, è un fenomeno acustico che si verifica in specifici deserti del mondo. Non tutte le dune di sabbia, infatti, sono in grado di produrre suoni, ma solo quelle che presentano alcune caratteristiche particolari. Le dune che emettono suoni contengono granelli di sabbia dalla forma quasi sferica e di dimensioni uniformi, generalmente comprese tra 0,1 e i 0,5 millimetri di diametro. Un altro requisito fondamentale è che la sabbia non contenga tracce di argilla o polvere, elementi che potrebbero impedire la produzione del suono.

Come funziona il canto delle dune?

Il suono delle dune si genera quando la sabbia viene spostata dal vento o da frane. Durante questo processo, i granelli di sabbia scivolano l’uno sull’altro, creando vibrazioni che si propagano lungo la superficie della duna. Queste vibrazioni trasformano la duna stessa in una sorta di cassa di risonanza naturale. Le note prodotte sono solitamente basse, ma possono raggiungere una potenza di circa 100 decibel. In aggiunta, il timbro del suono può variare a seconda della grandezza dei granelli e della velocità con cui scivolano l’uno sull’altro.

Il suono delle dune diventa ancora più intenso quando sotto la sabbia secca si trova su uno strato di sabbia umida.

Dove si possono ascoltare le dune?

Non tutti i deserti hanno dune capaci di “cantare”. Infatti questo fenomeno è estremamente raro e si verifica solo in una trentina di luoghi sparsi nel mondo. Alcuni dei deserti più noti dov’è possibile ascoltare il canto delle dune sono:

  • Dune di Al-Ghurayfah in Oman
  • Dune di Kelso in California, nel Parco Nazionale del Deserto di Mojave
  • Singing Sand Dunes in Cina
  • Alcune dune del Deserto di Taklamakan in Cina 
  • Deserto di Kyzylkum situato tra Uzbekistan e Kazakistan

Le Dune di Dunhuang: un fenomeno unico in Cina

Tra i luoghi più celebri dove si può sentire il canto delle dune ci sono le Dune di Dunhuang, facenti parte delle Singing Sand Dunes, situate nella provincia di Gansu, vicino alla città di Dunhuang, in Cina. Queste dune, che possono raggiungere i 1.715 metri di altezza, presentano tutte le caratteristiche necessarie per generare suoni misteriosi e affascinanti.

Oltre alla bellezza naturale, le dune di Dunhuang sono anche legate a una leggenda. Si racconta che, un tempo, nella zona ci fosse un lago chiamato “Luna Crescente”, circondato da templi sacri. I suoni dei rituali e delle preghiere che provenivano dai templi avrebbero risvegliato il principe Drago Giallo, che, infuriato, coprì l’area con sabbia. Secondo la leggenda i suoni che si sentono dalle dune sarebbero le voci delle anime delle persone sepolte sotto la sabbia, una storia che aggiunge un’aura di mistero e spiritualità al misterioso fenomeno.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto