Sapevate che i funghi e persino alcune piante possono generare suoni e creare musica? Questo fenomeno è stato esplorato dal biologo e musicista canadese Tarun Nayar, attraverso il suo innovativo progetto Modern Biology. Utilizzando sintetizzatori modulari progettati da lui stesso, Nayar trasforma gli impulsi bioelettrici dei funghi in composizioni elettroniche, dando vita a quella che lui definisce musica organismica.
Come funziona la musica prodotta dai funghi
Attraverso piccoli alligator clips e cavi, Nayar connette le cellule di funghi e piante ai suoi sintetizzatori modulari, i quali misurano variazioni nella resistenza elettrica e le convertono in suoni. Oltre a questi segnali bioelettrici, il biologo include anche radiazioni elettromagnetiche ambientali, registrazioni audio della natura e fenomeni naturali, creando così brani elettronici che sembrano mutare e adattarsi, proprio come la natura stessa.
Visualizza questo post su Instagram
Dalle radici indiane all’improvvisazione nella foresta
Formatosi in biologia e nella musica classica indiana, Nayar applica concetti come i ragā (“notazioni vibranti”) nella scelta delle frequenze e atmosfere, adattandole a momenti della giornata e stagioni. Tra il 2023 e il 2025 Tarun ha esibito la sua musica in diversi parti del mondo: dalla foresta della British Columbia alle Gulf Islands, dal deserto di Joshua Tree ai musei di Stoccolma. Non solo: spesso coinvolge il pubblico in sperimentazioni dal vivo, invitando i partecipanti a raccogliere piante o funghi per poi farli interagire con i suoi strumenti.
Un dialogo vivo tra scienza e musica
Per Nayar, il suo lavoro non è solo un esperimento musicale, ma una chiamata a riscoprire la connessione tra esseri umani e natura. Il suo obiettivo è farci sentire parte integrante della Terra, utilizzando la musica come ponte per far riscoprire la bellezza e la complessità del nostro ambiente naturale. E in futuro, Tarun ha in mente di esplorare nuove forme sonore con altri elementi naturali come mango, papaya, cactus, e persino felci.
Leggi anche:
- Funghi: proprietà, benefici e come si usano
- Come coltivare i funghi freschi in casa
- Cosa bisogna sapere sui funghi
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.