Ca.Za.: la casa condivisa da over 65 nel centro di Brindisi 

Sei uomini e donne condividono spazi e vita quotidiana, e insieme hanno anche scritto una guida per gli anziani in città

cena
Il nome, Zamalek, è quello di un quartiere del Cairo, dove tre giovani studentesse erano andate in vacanza durante gli anni dell’università. Poi Giada Caricato, Marianna Ungaro ed Eleonora Quacquarelli, sono cresciute, hanno fatto i loro studi, scegliendo percorsi diversi, dall’Economia alla Psicologia. Ma si sono ritrovate insieme, con in testa quello che avevano visto da giovanissime nel quartiere di Zamalek, per realizzare un progetto davvero speciale per la sua funzione: Ca.Za. (la sigla sta per Casa Zamalek), una casa, organizzata in tre stanze autonome (tutte fornite di un bagno) e altre stanze in comune, dove possono convivere tre coppie di uomini e donne over 65. 
ideatrici
Foto tratta da Facebook

In questa bella e accogliente casa, in via Madonna della Scala, nel pieno centro di Brindisi, con tanto di vista mare, le tre coppie condividono la sala da pranzo, la cucina, la sala lettura. Ma innanzitutto condividono la vita quotidiana, sanno di non essere mai soli e grazie al co-housing possono permettersi di risiedere in una zona e in un appartamento che nessuno di loro sei, individualmente, potrebbe consentirsi. E questo li rende sereni e attivi, tanto da essere capaci di scrivere, insieme, una guida intitolata Vivere a Brindisi in età matura, con i racconti di esperienze quotidiane dalla parte degli anziani. 

Foto di copertina tratta da CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento 

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?