
BUONI MOTIVI PER VIAGGIARE IN TRENO –
Più veloce, più ecologico, e spesso anche più economico: il treno guadagna posizioni, in tutta Europa, come mezzo di trasporto che riesce a coniugare la difesa dell’ambiente con le ragioni e gli obiettivi del risparmio. Una lotta agli sprechi, dunque, su un doppio fronte: l’inquinamento, con i suoi danni, il portafoglio, con il suo budget per gli spostamenti. L’ultima ricerca condotta da Omio, la piattaforma che permette di cercare e prenotare treni, autobus e voli in tutta Europa, sembra confermare questa tendenza. Almeno su 15 tratte europee, molto importanti, sulle quali si è concentrato lo studio di Omio (realizzato in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile) si dimostra che il treno consente di risparmiare, rispetto all’aereo, C02, risorse energetiche e perfino tempo.
LEGGI ANCHE: Come viaggiare con il bagaglio a mano. Più risparmio e meno rischi
RISPARMIO VIAGGI IN TRENO –
Secondo lo studio, scegliere ad esempio il treno quando si viaggia da Milano a Zurigo, non solo consente di arrivare con 15 minuti di anticipo, ma anche di consumare 102,2 kg di CO2 e 39,8 litri di benzina in meno rispetto all’aereo. E il treno rappresenta la soluzione più veloce e sostenibile anche per la frequentatissima tratta Milano-Roma: 1 ora e 6 minuti in meno rispetto all’aereo, 89,3 kg di anidride carbonica 33,5 litri di benzina risparmiati. Se poi tra Roma e Venezia i tempi di viaggio sono quasi equivalenti (uno scarto di 3 minuti in media a favore del trasporto ferroviario), è bene tenere in considerazione che il treno consente di risparmiare 78,3 kg di CO2 e 29,2 litri di benzina.
Per il trasporto ferroviario è stato considerato il tempo impiegato per viaggiare dalla stazione di partenza a quella di arrivo mentre per i voli invece, la durata del viaggio tiene conto del tragitto dal centro città all’aeroporto con mezzi di trasporto pubblico, delle tempistiche richieste per il check in (tra i 60 e i 90 minuti in base all’aeroporto) e del tempo di volo.
CONVENIENZA TRENO RISPETTO ALL’AEREO –
E ancora: in Europa, in base alla ricerca di Omio, per viaggiare da Bruxelles a Parigi, si risparmiano 2 ore e 38 minuti prendendo il treno (1 ora e 22, contro 4 ore in aereo), oltre a 118,8 kg di anidride carbonica e 44,4 litri di benzina. Altra tratta vincente in base ai tempi di percorrenza è quella tra Madrid e Valencia: 1 ora e 28 minuti in meno per chi sceglie il treno, oltre a un risparmio di 97 kg di CO2 e di 36,9 litri di benzina. Particolarmente eco-friendly anche viaggiare in treno da Monaco di Baviera a Vienna: si risparmiano 122,9 kg di CO2 e 49,1 litri di benzina e 15 minuti di tempo. Tra Marsiglia e Lione invece, scegliendo il treno, si ottiene un risparmio di 121,1 kg di anidride carbonica, 43,7 litri di benzina e 1 ora e 27 minuti di tempo.