L’autosvezzamento sta diventando sempre più popolare per i vantaggi che garantisce al bambino e per le buone abitudini, nel rapporto con il cibo, che introduce fin dal sesto mese di vita. Rispetto allo svezzamento tradizionale, presenta una differenza di fondo: il bebè partecipa di fatto ai pasti familiari e assume gli stessi alimenti dei genitori, con alcuni, opportuni adattamenti: nessuna aggiunta di sale e zucchero; pezzi piccoli e non certo uguali a quelli mangiati dagli adulti; nessuna forzatura per costringerlo a mangiare.
Il beneficio principale dell’autosvezzamento è che induce, in modo naturale, a scoprire nuovi cibi, emulando i genitori, e rende fin dal primo periodo di vita i pasti come momenti condivisi in famiglia. E anche questo aiuta a scoprire il valore del cibo, oltre la sua funzione, e a non sprecarlo con troppa facilità.
Leggi anche:
- Cosa serve davvero a un neonato?
- Omogeneizzati per il bebè fatti in casa
- Come prevenire i disturbi alimentari di neonati e bambini
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
