Come si pulisce la lavatrice con i rimedi naturali

Aceto bianco, bicarbonato di sodio, limone. Tante alternative ai prodotti chimici

rimedi naturali per la pulizia della lavatrice
La lavatrice va pulita con la giusta frequenza, per evitare di sprecare l’efficacia dei suoi lavaggi e anche l’energia in più che consuma quando è sporca o piena di calcare.  Tra i nemici della lavatrice, oltre al calcare, ci sono le muffe, i residui di detersivi e di ammorbidenti, e i batteri: tutti potenziali, doppi sprechi. Doppi in quanto danneggiano la lavatrice, ne riducono il valore e gli anni di vita, e allo stesso tempo hanno un effetto negativo sulla freschezza, sul profumo e sulla stessa qualità del bucato che state facendo. Dunque, la lavatrice, per funzionare correttamente, consumare meno energia e lavare bene, va pulita e tenuta in ordine, come tutti gli elettrodomestici. E per fare un lavoro semplice, efficace e allo stesso tempo poco costoso, scegliete sempre la strada della pulizia con metodi naturali (acqua calda, aceto bianco, succo di limone, etc..), a meno che ci sia un’usura e una sporcizia che si sono accumulate da troppo tempo. Inoltre distinguete i rimedi utilizzati sulla base delle varie parti della lavatrice da pulire, ovvero l’oblò, il cestello, il filtro, la guarnizione.

Aceto bianco e acqua calda

L’acqua calda, in combinazione con l’aceto bianco e anche con un cucchiaio di bicarbonato di sodioè la prima e più naturale soluzione per pulire bene la lavatrice e in particolare il cestello.

  • Cominciamo con la pulizia del cestello: dopo averlo riempito con acqua calda, aggiungiamo un litro di aceto bianco e poi impostiamo l’elettrodomestico sul ciclo di lavaggio più lungo e lasciamo il tutto in funzione per alcuni minuti. A questo punto mettiamo in pausa la lavatrice, lasciamo riposare per circa un’ora e poi completiamo il ciclo di lavaggio.
  • Utilizziamo una miscela di acqua calda e aceto anche per la detersione delle parti esterne della lavatrice. Se la lavatrice è dotata di pala agitatrice interna rimuovetela e immergetela per dieci minuti in acqua calda e aceto prima di procedere con la pulizia.

Succo di limone

Un altro rimedio efficacissimo per pulire la lavatrice senza ricorrere ai soliti, costosi prodotti industriali, è il succo di limone. Bastano 150 grammi sciolti in un litro di acqua, e poi versati nel cestello. A quel punto, la lavatrice può partire con un lavaggio a 60 gradi che consentirà una pulizia radicale. La soluzione con il succo di limone può essere applicata anche per pulire le parti esterne della lavatrice. 
 

Pulizia del filtro della lavatrice

Il filtro potete pulirlo meno spesso delle altre parti della lavatrice, dunque, anche una volta l’anno. Quando vi accingete a farlo, chiudete l’acqua e ovviamente non tenete in funzione la lavatrice. Quando si procede alla pulizia del filtro è bene munirsi di una piccola bacinella che possa raccogliere la fuoruscita di acqua sporca e residui vari. Il filtro va lavato sotto il getto dell’acqua corrente e strofinato con uno spazzolino e della pasta di bicarbonato per disincrostare i residui di calcare e di sporco. Potete tenere il filtro in ammollo in acqua e aceto per nettarlo più a fondo. Con questo stesso metodo potete pulire anche la vaschetta nella quale si versano detersivo e ammorbidente.

Pulizia della guarnizione

La guarnizione è una parte assai delicata della lavatrice, perché al suo interno si accumula tanta sporcizia e vi ristagna l’acqua che genera un forte cattivo odore. Inoltre, nella guarnizione proliferano batteri e muffe, deleteri non solo per la macchina stessa ma anche per l’igiene dei capi da lavare. La guarnizione può essere pulita con una pasta composta da aceto, limone e bicarbonato di sodio, da mescolare finché diventa cremosa e da passare poi sulla parte in gomma. L’impasto in questione deve aderire alla gomma affinché pulisca a dovere. Potete procedere alla pulizia della guarnizione anche con del detersivo per i panni sciolto in acqua calda e poi passato con una spugna sulle parti in gomma. Anche l’acqua con l’aceto è una valida alleata, da frizionare con uno spazzolino da denti sulle parti da pulire. 
 

Pulizia dell’oblò

Per pulire le pareti esterne e l’oblò, servitevi di un detergente spray, magari al sapone di Marsiglia, oppure preparate voi una soluzione di acqua e aceto o acqua e bicarbonato e spuzzatene una dose abbondante  sulla parte esterna della lavatrice.
Rimuovete l’eccesso con una spugna morbida.

Consigli per avere la lavatrice pulita

Ci sono, infine, alcuni semplici consigli per avere la lavatrice pulita.
  • Lasciate lo sportello e il cassetto sempre leggermente aperti dopo i lavaggi.
  • Fate un lavaggio a vuoto con aceto e bicarbonato ogni 1–2 mesi.
  • Usate meno detersivo possibile, soprattutto se liquido (riduce i residui).

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?