ll Yutaka Kindergarten, situato a Atsugi, in Giappone, è un asilo unico al mondo, con un’architettura che mette insieme ambiente e formazione, ispirandosi all’idea di un “mosaico di tre giardini”.
Questa straordinaria scuola per l’infanzia è stata progettata dallo studio Hibino Sekkei + Youji no Shiro, e il progetto unisce, in un unico luogo educativo, tre giardini: il Giardino interno (ovvero gli spazi didattici coperti), il Giardino intermedio (gli spazi semi-aperti come corridoi, verande, aree di gioco coperte); il Giardino esterno (gli spazi verdi all’aperto e cortili).
In questo modo cadono tutte le barriere tra interno ed esterno e i bambini giocano e si formano con l’idea di un unico spazio vivibile, senza barriere fisiche e visive. Il design riflette una filosofia educativa che valorizza l’autonomia, la scoperta e l’interazione libera dei bambini, ma innanzitutto l’amore istintivo e diretto per la natura. Gli spazi non sono progettati solo per “contenere” i bambini, ma per stimolarli, invitarli a esplorare e imparare attraverso il gioco.
Tutto è progettato a misura di bambino: dai materiali naturali alla scala degli elementi architettonici. I bambini possono interagire fisicamente con lo spazio: salire, toccare, esplorare. Il design stimola la curiosità, la socializzazione e il contatto sensoriale.
Nel corso della sua vita, il Yutaka Kindergarten è diventato un case study per l’architettura dell’infanzia in tutto il mondo, influenzando ovunque progettisti, pedagogisti e amministratori scolastici.
Fonte immagine di copertina: ArchDaily
Leggi anche:
- A Piacenza un nido e casa per anziani dove stanno insieme nonni e bambini
- Asilo a forma di gatto: l’architettura sostenibile per i bambini in Germania
- Asilo di Guastalla: tutto in legno e circondato dagli alberi
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.