
Dal 2014 non potranno essere piu’ commercializzati televisori che consumano troppa energia. una delle misure varate oggi dalla Commissione Europea, che riguardano anche congelatori, refrigeratori e motori industriali e i circolatori di caldaie. L’obiettivo e’ di arrivare entro il 2020 a un risparmio complessivo di 190 terawatt, quanto il consumo di elettricita’ di Svezia e Austria messe insieme, sottolinea una nota della Commissione.
Le misure prevedono che soltanto i refrigeratori e i congelatori a minor consumo di energia, quelli qualificati come “A+”, potranno restare in vendita. Per tutti gli altri tipi vi sara’ uno stop progressivo della commercializzazione tra il 2010 e il 2014. Stessa strategia anche per i televisori ad alto consumo.
Diverso il calendario per i motori elettrici industriali, che prevede il progressivo ritiro dal commercio dei modelli piu’ “ingordi” tra il 2011 e il 2017. La Commissione vuole inoltre favorire l’uso di variatori di velocita’ che regolino la potenza dei motori in funzione dei bisogni reali anziche’ lasciarli girare a pieno regime anche a vuoto.
Infine, entro il 2015 saranno eliminati dal mercato i circolatori meno efficaci, lasciando spazio a quelli “intelligenti” che possano adattare il loro funzionamento alle esigenze del sistema di riscaldamento.