Ma il vertice di Copenaghen è stato davvero un fallimento?
Risponde Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente
Ma il vertice di Copenaghen è stato davvero un fallimento? Leggi tutto »
Risponde Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente
Ma il vertice di Copenaghen è stato davvero un fallimento? Leggi tutto »
La linea di rigore non si discute. Ora pero’ potrebbe essere calibrata. Il taglio delle poltrone degli enti locali conteuto in finanziaria potrebbe subire uno slittamento. L’entrata in vigore delle disposizioni potrebbe cosi’ essere rinviata
Spreco di tempo e di risorse pubbliche Leggi tutto »
Carissimi/e, sono lieto di informarvi che verra’ intitolata a Giuliano Gennaio una scuola sorta nella Repubblica Del Congo e dedicata ai bambini di Kimbondo. Infatti, a Giuliano e al suo prezioso intervento si deve l’aver
Fondazione Giuliano Gennaio Leggi tutto »
Copenaghen come Yalta? Certo la situazione e’ meno drammatica e la spartizione e’ meno netta. Ma a decidere, sul famoso Accordo di Copenaghen, e’ stato un ristretto pool di grandi economie che ha imposto una
Una Yalta climatica Leggi tutto »
Il Sottosegretario Rocco Crimi risponde al PresidentePetrucci. “Sono d’accordocol Presidente del Coni. Vogliamo uno sport ricco, non iperassistito. Piu’ che tornare al finanziamento automatico credo sia l’ora delle grandi riforme?
Efficienza e rigore è la strada giusta per lo sport italiano Leggi tutto »
E’ una palazzina con 5 appartamenti ed e’ il primo esempio in Toscana di bioedilizia, uno dei primi in Italia, applicata alle case popolari. Si trova nella frazione di Marlia, Comune di Capannori (LU), ed
La bioedilizia applicata alle case popolari Leggi tutto »
In Italia ce ne sono ormai 10. I dipendenti sono arrivati a 2.500. E 17 consiglieri su 58 provengono dalla politica.
Authority. I (troppi) professionisti della vigilanza Leggi tutto »
Energia:Umanita’=Futuro:Ambiente La proporzione per una nuova estetica. Opening evento espositivo martedi’ 22 dicembre 2009 ore 18,30 – 21,30 Tempio di Adriano, Piazza di Pietra -Roma
Il rinvio della sedurta della Commissione Bilancio, per discutere la Finanzaria, chiesto dai senatori del Pd e dell’Italia dei Valori per fare lo shopping natalizio, e’ costato ai contribuenti 5 mila euro. Mercoledi’ scorso i
Commissione rinviata per shopping Leggi tutto »
La lezione dei musei americani Moda e cinema per trovare fondi. Come uscire dalla crisi che colpito il settore della cultura? In una Nazione dove il sostegno pubblico e’ minimo e la parte preponderante dei
I Musei americani non sprecano occasioni di finanziamento Leggi tutto »
Il rapporto di Greenpeace dopo il flop di Copenaghen.
La Terra con tre gradi in più. Così sarà sconvolto il Pianeta Leggi tutto »
Il delegato cinese alla Conferenza di Copenaghen: “La Cina e’ il Paese delle biciclette e il Governo sta incoraggiando la mobilita’ sostenibile. Io pero’ abito troppo lontano dal luogo di lavoro, quindi uso i mezzi
A Pechino giro sui mezzi pubblici e riciclo le pile Leggi tutto »
Piccoli imprenditori, poco piu’ di artigiani, per la maggior parte, che pagano con la vita il prezzo di una crisi, o forse della crisi. Morire d’impresa a Nord Est, dunque?
Vite sprecate: morire d’impresa a Nord Est Leggi tutto »
Il Guardian rivela uno studio dell’Onu “I tagli non bastano”. Una vera e propria bomba che rischia di rendere ridicole le interminabili discussioni condotte in questi giorni dalla Cop 15
Documento segreto “Più tre gradi nel 2010” Leggi tutto »
Il Ministro dell’Ambiente: “L’Italia e’ d’accordo con nuovi vincoli alle emissioni solamente a patto che valgano per tutti. Altrimenti non c’e’ alcun beneficio per l’ambiente e si accrescono i divari di competitivita’”
Prestigiacomo: “Regole uguali per tutti altrimenti meglio rinviare” Leggi tutto »
Ancora una volta la Finanziaria dimentica il Mezzogiorno. Il rilancio passa dai nuovi investimenti sulle infrastrutture civili e ambientali.Scudo fiscale, processo breve e vendita dei beni confiscati alla mafia affossano il Sud
Si continua a sprecare tempo per il Mezzogiorno Leggi tutto »
L’Italia possiede un vero e proprio tesoro in grado non solo di ridurre in modo eccezionale (compensandole) le emissioni di gas serra, ma anche di farci risparmiare immense quantita’ di denaro, sono forma di minori
L’Italia in ritardo sulle foreste anti-gas Leggi tutto »
Clima ultima chance: arrivano i leader. Il futuro dei negoziati e’ nelle loro mani. Obama: spero di essere utile.Intanto la Ministra danese ieri si e’ dimessa da Presidente della Conferenza. Era accusata di favorire i
Paralisi nei negoziati sul clima Leggi tutto »
Nonostante i gesti di buona volonta’ dell’attuale governo, si riesce a fare poco, o comunque molto meno dei quanto la gente vorrebbe; perche’ tra il dire e il fare si frappongono alcuni macigni. Il primo
Il Parlamento un macigno sulla strada della lotta agli sprechi Leggi tutto »