Isolamento termico e acustico: i prodotti per una casa più confortevole

I pannelli, le schiume e i rotoli isolanti. L'uso dei vetri per evitare la dispersione di calore.

prodotti per isolamento termico e acustico della casa

L’isolamento termico e acustico di una casa, attraverso i prodotti giusti e selezionati in base anche alle caratteristiche dell’immobile, è fondamentale per almeno tre motivi. Il primo: la casa diventa più confortevole e anche più piacevole da vivere. Il secondo: i consumi e i costi delle bollette, in particolare grazie all’isolamento termico, si riducono notevolmente, come gli sprechi, che vengono tagliati con il miglioramento dell’efficienza energetica. Il terzo: il valore della casa aumenta

Ma quali sono i prodotti e i materiali più utili per raggiungere un buon livello di isolamento termico? Vediamone alcuni.

Pannelli isolanti rigidi o semirigidi 

I pannelli isolanti sono tra le soluzioni più diffuse per l’isolamento “a cappotto” di pareti esterne, interne, coperture e pavimenti. 

Nella maggior parte dei casi questi pannelli sono realizzati in materiali come:

  • Polistirene espanso (EPS)
  • Sughero
  • Lana di roccia
  • Fibra di legno

Offrono elevate prestazioni termiche e, a seconda del materiale, anche un ottimo assorbimento acustico

Pertanto, la loro installazione garantisce una barriera continua contro il freddo, il caldo e i rumori esterni.

Schiume isolanti espanse 

Ideali per sigillare e isolare punti difficili da raggiungere, come intercapedini, crepe, o le aree intorno a infissi e cassonetti delle tapparelle. 

La schiuma poliuretanica, una volta spruzzata, si espande fino a riempire ogni vuoto, creando una barriera ermetica all’aria e all’acqua. 

È un’ottima soluzione per eliminare i ponti termici e acustici, ovvero i punti deboli dell’involucro edilizio.

Rotoli isolanti 

rotoli isolanti sono materiali flessibili, spesso realizzati in polietilene espanso o altri polimeri, che offrono un’eccellente combinazione di isolamento termico e acustico. 

La loro grande utilità risiede nella versatilità e nella loro facilità di installazione: possono essere tagliati su misura con semplicità e applicati su grandi superfici continue, come pareti, pavimenti, sottotetti, o per avvolgere tubazioni e canalizzazioni, riducendo le dispersioni di calore e attutendo i rumori. 

Per una panoramica completa, è possibile consultare questa lista dei rotoli isolanti con tutte le opzioni disponibili per l’isolamento edilizio e non solo.

Vernici termoisolanti e termoriflettenti

Queste pitture innovative rappresentano una soluzione complementare per migliorare l’efficienza energetica, specialmente in interventi in cui non si vuole essere troppo invasivi. 

Queste speciali vernici contengono microsfere di ceramica o vetro che, una volta applicate sulle pareti, creano una sottile barriera in grado di riflettere una parte del calore (radiazione termica). 

D’estate, se applicate all’esterno, aiutano a mantenere le pareti più fresche; d’inverno, se usate all’interno, contribuiscono a limitare la dispersione del calore.

 Pur non avendo le prestazioni di un cappotto, sono un valido aiuto per correggere piccoli ponti termici e ridurre la formazione di condensa. 

Infatti, sono molto valide anche come vernici antimuffa per interno, sebbene le microsfere con il tempo si saturano e sarà necessario grattare via la vecchia vernice e riapplicare la nuova per continuare ad avere pari livelli di efficienza.

Guaine e membrane acustiche ad alta densità

Quando l’obiettivo primario è combattere il rumore da calpestio o le vibrazioni, le guaine acustiche sono la scelta ideale. 

Si tratta di fogli o rotoli sottili ma molto pesanti (a base di polimeri o gomma), la cui funzione è smorzare l’onda sonora grazie alla loro massa

Vengono tipicamente installate sotto il massetto o la pavimentazione finale, oppure all’interno di pareti divisorie in cartongesso, per creare una barriera che impedisce al rumore di propagarsi tra un ambiente e l’altro.

Isolanti sfusi in fiocchi 

Materiali come la fibra di cellulosa o la lana di vetro vengono venduti in forma di fiocchi e “insufflati” all’interno delle intercapedini delle pareti o nei sottotetti non praticabili. 

Questo metodo, detto insufflaggio, permette di riempire completamente ogni spazio vuoto senza opere murarie invasive, migliorando significativamente l’isolamento dell’edificio con un intervento rapido e duraturo.

Vetri e infissi ad alte prestazioni 

Spesso si sottovaluta l’importanza di finestre e portefinestre. Sostituire i vecchi infissi con modelli a taglio termico e doppi o tripli vetri (vetrocamera) con gas isolante (come l’Argon) all’interno è uno degli interventi più efficaci. 

Questa soluzione blocca la dispersione di calore e abbatte drasticamente i rumori provenienti dall’esterno, contribuendo in modo decisivo al comfort complessivo della casa e al risparmio sui consumi di energia per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto