
Altro che Disneyland! Il più originale Luna Park lo abbiamo in Italia: è costruito interamente con il riciclo di materiali di base, come il ferro e il legno. Si sviluppa in un terreno di 6 mila metri quadrati, ricoperto di pioppi, e propone ben 40 possibili divertimenti.
LUNA PARK AI PIOPPI
Il Parco giochi di Nervesa di Battaglia, in provincia di Treviso, si chiama «Ai Pioppi» proprio per la vegetazione nella quale è immerso. La sua nascita ha radici lunghe, ma il progetto non si è mai fermato dalla fine degli anni Sessanta quando Bruno Ferrin, con la moglie Marisa, decisero di scommettere su questa avventura. Creare un’osteria, semplice, con cucina genuina, e abbinarla a un Parco giochi all’insegna del riciclo e del Non sprecare.
BRUNO E MARISA FERRIN
Prima di inventare «Ai Pioppi», Bruno faceva il rappresentante di lieviti, ne seguiva l’intero ciclo, dalla produzione alla vendita, e le sue giornate iniziavano molto presto, all’alba. Poi è nata l’idea dell’osteria, circondata dai pioppi, e per catturare il pubblico Bruno e Marisa hanno inventato anche il Parco giochi. Senza elettricità, senza amianto, ma solo attraverso il riciclo di ferro e legno con i quali sono state realizzate altalene e perfino una centrifuga. L’ingresso è gratuito, e l’unico obbligo è quello di consumare qualcosa all’osteria di Bruno. Per il momento, causa Covid, il Parco è chiuso, ma è già annunciata la sua riapertura in primavera. Auguri, Bruno e Marisa.
PARCO GIOCHI E OSTERIA
Nell’immagine di copertina: Bruno e Marisa – Fonte: Facebook
LUOGHI UNICI, GRAZIE ANCHE AL RICICLO CREATIVO: