Il curioso fenomeno dei laghi rosa, diffuso in varie parti del mondo, è dovuto alla proliferazione di alcune microalghe e di specifiche specie di Halobacteria. Sono proprio questi microrganismi i principali responsabili di queste affascinanti trasformazioni cromatiche. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere e dove si trovano i laghi rosa più famosi del mondo.
Cos’è il fenomeno dei laghi rosa
I laghi possono assumere una colorazione rosa grazie alla presenza di alghe e batteri estremofili, capaci di vivere in ambienti ad alta salinità. Tra questi, la microalga Dunaliella salina è una delle principali responsabili del fenomeno: per proteggersi dalle radiazioni solari intense, produce grandi quantità di β-carotene, un pigmento naturale che dona all’acqua sfumature che vanno dal rosa all’arancio.
È il caso, ad esempio, del lago Retba in Senegal, celebre per il suo colore rosa acceso, proprio grazie alla proliferazione di Dunaliella salina. Più elevata è la concentrazione di sale nel lago, più intensa sarà la tonalità della colorazione. Nei laghi poco profondi o situati in zone molto calde, l’evaporazione è rapida e costante: questo fa aumentare la salinità e crea le condizioni ideali per la crescita di questi microrganismi pigmentati. Non a caso, molti laghi rosa si trovano in aree desertiche o soggette a climi estremi.
Infine, anche i riflessi della luce contribuiscono a esaltare l’effetto visivo: la combinazione tra pigmenti naturali, trasparenza dell’acqua e angolazione della luce solare può far variare le sfumature.
I laghi rosa più famosi del mondo
Quali sono i laghi rosa più famosi del mondo? Ecco l’elenco dei più conosciuti:
- Lake Hillier in Australia. Situato sull’isola Middle Island, è celebre per il suo colore rosa acceso visibile anche da lontano.
- Hutt Lagoo a ovest dell’Australia, colorato da Dunaliella salina, che varia da rosa a viola a seconda dell’intensità della luce.
- Lake Bumbunga in Australia, vicino ad Adelaide.
- Lake Retba in Senegal, famoso per l’elevata salinità e per l’alga Dunaliella salina che gli conferisce una tonalità rosa particolarmente vibrante nei mesi secchi.
- Las Salinas de Torrevieja in Spagna, lungo la Costa Blanca.
- Laguna Colorada in Bolivia, presso l’altopiano andino, di colore rosso-rosato.
- Lake Natron in Tanzania, di colore rosso-rosa a causa della presenza dei cianobatteri.
- Dusty Rose Lake in Canada, situato nella British Columbia.
Laghi rosa in Italia
Non serve andare dall’altra parte del mondo per ammirare il curioso fenomeno dei laghi rosa: accade anche in Italia, come dimostra il lago d’Averno, situato nella zona dei Campi Flegrei. Questo specchio d’acqua si è tinto più volte di un insolito colore rosato a causa della proliferazione di alcune microalghe e di specifiche specie di Halobacteria. Un altro esempio? Le saline di Cervia si tingono dello stesso colore sempre per via della presenza della Dunaliella salina.
Leggi anche:
- I dieci laghi più inquinati del mondo
- Laghi: i 10 più belli da visitare
- Passeggiate lungo i fiumi: le più belle d’Italia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.