Il marketing del passaparola

Funziona sempre. Ci sono bestseller consacrati grazie alla trama invisibile delle conversazioni online, dal «Cacciatore di aquiloni» di Khaled Hosseini a «One day» di Mike Nichols. Ci sono piccoli film, come «Giù al Nord», produzione francese, riscritto in italiano con il titolo «Benvenuti al Sud», che diventano successi imprevisti, o commedie come «Scialla!», agrodolce storia […]

Funziona sempre. Ci sono bestseller consacrati grazie alla trama invisibile delle conversazioni online, dal «Cacciatore di aquiloni» di Khaled Hosseini a «One day» di Mike Nichols. Ci sono piccoli film, come «Giù al Nord», produzione francese, riscritto in italiano con il titolo «Benvenuti al Sud», che diventano successi imprevisti, o commedie come «Scialla!», agrodolce storia di un rapporto padre-figlio, che riescono a farsi spazio nel menù bulimico della Mostra del cinema di Venezia.

Ma vale anche per le infradito Ipanema e per il frappuccino, per la collezione di Angela Missoni sparita in un pomeriggio da Target, a New York, e per le Moleskine, che portano nelle vite ordinarie le avventure di Bruce Chatwin (due milioni di pezzi ogni anno). Vale per il lavoro. In Italia il passaparola è «determinante» nel 25% dei casi. Lo conferma Kelly Services, colosso americano della consulenza: 33 candidati su 100 trovano occupazione attraverso i social network. Da noi la percentuale scende al 18, il resto lo fa la rete personale.

Sul sito della sua compagnia, www.gaspedal.com, su www.wordofmouthbook.com e su www.damniwish.com (contrazione di «dannazione, ci avessi pensato prima») Andy Sernovitz, guru della conversazione a fini di lucro, mette a disposizione, in parte gratis, le ricerche sui passaparola utili a chi non può seguire le sue lezioni alla Northwestern University. Mentre da Corbaccio è appena uscito il suo saggio «L’arte del passaparola», perfetto per «qualunque cosa abbiate da vendere».

E siamo alla svolta del «buzz marketing», la capacità di guadagnarsi le «raccomandazioni positive» perché, mentre la pubblicità può essere ingannevole, il passaparola no. «Funziona se fornite buoni prodotti e servizi, se siete una carogna vi si ritorcerà contro». C’è un pizzico di filosofia ottimista: «Abbiamo davanti una forza buona, potente, entusiasmante, che renderà tutti più onesti».

Cosa fa la differenza? Internet? I blog? Il sistema è complesso, si muove tra online (20%) e offline e può rivoluzionare il business in tempi di crisi. Il passaparola costa poco o niente. Funziona per una società e per un piccolo negozio.

Esempio semplice di Sernovitz: «Mangiate in un buon ristorante. Ne parlate con i colleghi in ufficio. Uno dei loro scrive un’email alla moglie con la vostra segnalazione. Lei fa altrettanto con quattro amici e si ritrovano lì per pranzo. Due di loro ne parlano a una festa e qualcuno lo mette su un blog. C’è chi legge il blog e invita un amico a mangiare là. Poi pubblicano una recensione online». Arriva il critico, e il posto finisce sulle guide.

È successo più o meno così al ristorante «Al Ficodindia» di Milano. «Ed è successo con gli alberghi diffusi, 52 in Italia», spiega Giancarlo Dall’Ara, presidente dell’associazione che li riunisce: «All’inizio l’aveva saputo da un amico che c’era stato. Siamo al marketing del ricordo, figlio legittimo del passaparola: creare emozioni positive e trasmetterle agli altri».

L’albergo diffuso (edifici storici, ex fabbriche o interi borghi) ha una casa come reception e un’altra come sala da pranzo. Non c’è alta né bassa stagione, è sempre aperto. Chi lo sceglie non è un cliente, ma un «residente temporaneo». Il caso da manuale è Bosa, vicino ad Oristano. Dieci anni fa era quasi disabitato, adesso sono tornati scalpellini e tessitrici.

Tutto bene? Eh, no, c’è anche il cattivo passaparola. Lo vedete nel film «Contagion» dove un cinico Jude Law, blogger e attivista, apparente sostenitore dei rimedi naturali e un po’ truffatore, convince la gente disperata che la forsizia può salvarla dall’influenza assassina. Finisce con gli assalti alle farmacie, mentre lui guadagna quattro milioni di dollari. Attenti, prima di passare parola.

Torna in alto