Le ghirlande invernali in feltro sono piccole magie da appendere alla porta: non solo decorazioni, ma simboli di accoglienza e buon auspicio. Da sempre la loro forma circolare rappresenta il ciclo della vita, la continuità e il calore di una casa che apre le braccia a chi arriva. Realizzarle è semplice e piacevole: potete scegliere i toni delicati dell’inverno, come il bianco e il ghiaccio, oppure lasciarvi avvolgere dai colori più caldi del Natale, dal rosso al verde. Ogni sfumatura porta con sé un messaggio diverso, e sarete voi a decidere quale atmosfera regalare al vostro ingresso. In questo tutorial vi accompagniamo passo dopo passo nella creazione di una ghirlanda che non è solo un addobbo, ma un piccolo gesto di bellezza e significato da condividere con chi amate.
Occorrente
- Feltro nei toni freddi dell’inverno (bianco, grigio chiaro, tortora) oppure nei classici colori natalizi (verde in due tonalità, rosso, bordeaux)
- Colla a caldo
- Bacche decorative o pon pon rossi
- Forbici
- Matita
- Una corona di polistirolo come base
Procedimento
- Scegliete la forma che preferite: agrifoglio per un effetto più natalizio oppure foglie semplici per uno stile essenziale. Potete disegnarle a mano libera o utilizzare modelli stampati.
- Riportate i modelli sul feltro e ritagliate tutte le foglioline. Il numero dipenderà dalla grandezza della vostra corona di polistirolo: iniziate con un certo quantitativo e aggiungete foglie man mano, finché la ghirlanda vi sembrerà piena e armoniosa. Create almeno due tipi di foglie per dare movimento; se però scegliete un solo colore (come il bianco), va bene mantenere tutto uniforme.
- Tracciate le sagome dei fiori che desiderate inserire. Per ottenere delle belle stelle alpine, disegnate prima la base e poi i singoli petali.
- Per foglie e petali: mettete un punto di colla al centro, nella parte inferiore, e ripiegateli leggermente a metà. Questo semplice gesto dona volume e un effetto più naturale.
- Nel caso della stella alpina, incollate i singoli petali uno tra l’altro sulla sagoma di base, fino a ottenere il vostro fiore completo e morbido.
- Iniziate a rivestire la corona incollando le foglie una accanto all’altra, alternando forme e colori per creare movimento. Procedete a piccoli gruppi: ogni tanto aggiungete un fiore, così da distribuire i punti focali in modo equilibrato lungo tutta la ghirlanda.
Leggi anche:
- Ghirlande natalizie fai-da-te: 10 idee
- Ghirlanda per la porta fai-da-te
- Ghirlande primaverili fai-da-te: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

