Come si mangia il formaggio

Usate solo il coltello, tranne che in alcune circostanze. Abbinatelo a pane, vino e miele. Il qualche caso con la frutta

consigli su come mangiare il formaggio
Il formaggio si può mangiare in tanti modi, per non sprecarne il sapore e il piacere. molti formaggi si possono gustare così come sono (a cubetti, oppure a piccole fette), in altri casi sono preferibili alcuni abbinamenti (dal miele alla marmellata). In ogni caso, la prima regola per mangiare bene il formaggio è di assaporarlo lentamente, con calma, per gustarlo davvero e individuarne tutti i differenti sapori. Poi ci sono altre cose fondamentali da tenere presente.

Usate solo il coltello

Come  previsto dal ‘bon ton” il formaggio si mangia usando solo il coltello, tagliandolo a pezzetti e, aiutandosi con la stessa posata, lo si posa su un pezzetto di pane. Ma bisogna sempre tenere in considerazione la consistenza della pasta (dura, morbida o molle), la dimensione della forma, l’esistenza della crosta. Queste tre caratteristiche influenzano la scelta dei coltelli da formaggio, che possono essere a punta, a lama piatta, ricurva o forata, a campana o a uncino.

Quando serve la forchetta

L’unico tipo di formaggio che permette l’utilizzo della forchetta è quello morbido aiutandovi, se necessario, con un pezzo di pane.

Abbinatelo a pane e vino

In una degustazione non possono assolutamente mancare i due compagni fondamentali del formaggio: il pane ed il vino, ritenuti nell’antichità gli unici abbinamenti possibili.  Non è necessario avere a che fare con un vino pregiatissimo o costosissimo per vincere con l’accostamento, è sempre meglio un abbinamento semplice ma equilibrato di un tentativo pomposo ma azzardato col rischio poi di cadere nella disarmonia.

Anche il miele è perfetto per il formaggio

Miele e formaggio rappresenta fin dai tempi antichi una prelibatezza cui pochi sanno resistere. Le cose fondamentali da tenere in considerazione nella scelta del miele da accostare a un certo tipo di formaggio sono la durezza e la morbidezza della pasta del formaggio in relazione alla dolcezza del suo gusto: di norma, più è fresco o meno stagionato è il formaggio (quindi più morbido), più la nota dolce

La scelta della marmellata

I formaggi sono cibi praticamente privi di zuccheri che trovano nelle marmellate e nelle confetture il loro alimento complementare, creando equilibrio nel gusto al palato. Tendenzialmente più il formaggio è molle e dolce e più si andrà a sposare con gusti di confetture e marmellate tendenti all’acidulo. Di contro più il formaggio è dal gusto deciso, forte e stagionato più la controparte da abbinare dovrà tendere al dolce.

In alcuni casi con la frutta

Frutta e formaggio sono l’abbinamento ideale per taglieri e abbinamenti di fine pasto. Il sapore acido del formaggio si sposa particolarmente bene con il gusto dolce della frutta, sia che si tratti di frutta fresca, secca o candita.

Quando si serve a tavola

Per esaltare tutti i profumi e i sapori che esso sprigiona il consiglio è di toglierlo dal frigo quaranta minuti o un’oretta prima di servirlo. La mozzarella di bufala, invece, per essere assaporata appieno, deve essere messa con tutto il sacchetto e l’acqua contenuta in un recipiente di acqua tiepida per qualche minuto e poi servirla.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto