Le case che si trovano in zone rumorose valgono decisamente meno rispetto a quelle di zone silenziose. Il deprezzamento varia dal 10 al 30 per cento, e alla svalutazione si somma anche una maggiore difficoltà di vendita. Secondo un’indagine del gruppo Gabetti, una delle società più forti sul mercato immobiliare, nelle aree urbane delle metropoli, come Roma e Milano, la svalutazione delle case rumorose è molto più marcata.
Il deprezzamento delle case rumorose è una sorta di effetto collaterale dell’enorme spreco dell’inquinamento acustico. Un contesto rumoroso (in particolare nelle vicinanze di aree industriali o zone molto trafficate) rischia di peggiorare la qualità della vita. per esempio disturbando il sonno e aumentando lo stress. E poiché le persone tendono, se possono permetterselo, a evitare case rumorose, la domanda per questo tipo di immobili è più bassa e i prezzi sono destinati a scendere. L’unica soluzione può essere, se l’acquisto risulta conveniente in base al deprezzamento del prezzo, aggiungere la spesa per i doppi vetri e per un isolamento acustico efficace. Scelte non certo a costo zero e non sempre completamente efficaci.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.