I benefici di un’alimentazione proteica per gli sportivi

Consente di riparare e far crescere i muscoli. Supporta il sistema immunitario. Ha un alto potere saziante. E inoltre...

benefici alimentazione proteica e integratori proteici

Una dieta proteica è molto importante per chiunque pratica sport. Rafforza i muscoli, supporta l’intero sistema immunitario, aiuta a gestire e controllare l’appetito, agevola il recupero dopo la fatica per l’attività svolta.

Importanza delle proteine per chi fa sport

Le proteine sono macronutrienti essenziali per la vita stessa e rivestono un ruolo di primaria importanza per chi pratica attività fisica, a qualsiasi livello.

Sono i “mattoni” fondamentali con cui il nostro corpo costruisce e ripara i tessuti, inclusi quelli muscolari, che vengono sollecitati e danneggiati (in modo fisiologico) durante l’allenamento.

L’esercizio fisico, infatti, stimola due processi contrapposti nel muscolo:

  • La sintesi proteica muscolare (MPS – Muscle Protein Synthesis), ovvero la costruzione di nuove proteine,
  • Il catabolismo proteico muscolare (MPB – Muscle Protein Breakdown), cioè la degradazione delle proteine esistenti.

L’obiettivo dell’allenamento e di una corretta alimentazione è far sì che la sintesi superi il catabolismo, portando all’adattamento, al recupero e, potenzialmente, all’ipertrofia (crescita muscolare).

Un adeguato apporto proteico fornisce gli aminoacidi necessari per massimizzare la sintesi proteica in risposta allo stimolo allenante.

Oltre al ruolo plastico (costruzione e riparazione), le proteine sono coinvolte in innumerevoli altre funzioni vitali per lo sportivo:

  • Costituiscono enzimi che regolano le reazioni metaboliche
  • Formano ormoni che influenzano diverse funzioni corporee
  • Compongono le cellule del sistema immunitario

E trasportano nutrienti come l’ossigeno (emoglobina).

Benefici

Seguire un regime alimentare adeguatamente proteico offre numerosi vantaggi concreti per gli atleti:

  1. Riparazione e crescita muscolare: Fornire la giusta quantità di proteine, specialmente nelle ore successive all’allenamento, massimizza la riparazione delle microlesioni muscolari indotte dall’esercizio e stimola la sintesi di nuove proteine, favorendo l’aumento della massa e della forza muscolare nel tempo.
  2. Recupero migliorato: Un recupero più rapido ed efficace tra una sessione di allenamento e l’altra permette di sostenere carichi di lavoro maggiori e più frequenti, riducendo il rischio di sovrallenamento e infortuni.
  3. Prestazioni ottimizzate: Muscoli più forti, resistenti e capaci di recuperare velocemente si traducono in un miglioramento generale della performance atletica, sia negli sport di forza che in quelli di resistenza.
  4. Supporto al sistema immunitario: Un’attività fisica intensa può temporaneamente deprimere le difese immunitarie. Le proteine sono essenziali per la produzione di anticorpi e altre cellule immunitarie, aiutando l’organismo a difendersi meglio dalle infezioni.
  5. Controllo dell’appetito e gestione del peso: Le proteine hanno un elevato potere saziante, superiore a quello di carboidrati e grassi. Un adeguato apporto proteico aiuta a controllare la fame e a gestire l’introito calorico totale, facilitando il mantenimento o il raggiungimento di una composizione corporea ottimale (più massa magra, meno massa grassa).
  6. Preservazione della massa magra: Durante periodi di restrizione calorica (necessari ad esempio per rientrare in categorie di peso o per la definizione muscolare), un apporto proteico più elevato aiuta a preservare la massa muscolare, minimizzando la sua perdita a favore di quella grassa.
  7. Proteine in polvere per aumentare la massa muscolare

    Per gli sportivi, raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero unicamente attraverso l’alimentazione può essere talvolta impegnativo, specialmente in concomitanza con gli allenamenti o quando si ha poco tempo.

    È in questi casi che l’integrazione attraverso l’impiego di proteine in polvere per massa muscolare diventa una valida alternativa per raggiungere il fabbisogno individuale.

    Si tratta, di fatto, di una strategia diffusa e conveniente per assicurarsi un apporto proteico adeguato e di rapida assimilazione, specie nella finestra post-allenamento, quando la capacità del muscolo di captare aminoacidi è massimizzata.

    Esistono diverse fonti (siero del latte, caseine, soia, uovo, blend vegetali) con differenti velocità di assorbimento, da scegliere in base alle proprie esigenze e, eventualmente, a seconda delle proprie preferenze.

    Ciò che va ricordato è che gli integratori non sostituiscono una dieta varia ed equilibrata, ma la integrano laddove sia necessario.

    Quante proteine servono a chi fa sport

    Il fabbisogno proteico di uno sportivo è generalmente superiore a quello di una persona sedentaria (che si attesta intorno a 0.8 grammi per kg di peso corporeo al giorno). Le esigenze specifiche variano notevolmente in base a diversi fattori:

    • Tipo di sport: Atleti di forza e potenza (bodybuilding, sollevamento pesi, lanciatori) hanno generalmente bisogni più elevati rispetto agli atleti di resistenza (maratoneti, ciclisti).
    • Intensità e volume dell’allenamento: Allenamenti più intensi e voluminosi aumentano il fabbisogno.
    • Obiettivi: Chi punta all’aumento della massa muscolare o si trova in deficit calorico necessita di più proteine.
    • Livello di allenamento: Atleti più esperti potrebbero avere un turnover proteico leggermente diverso.
    • Età: Le esigenze possono variare nelle diverse fasi della vita.

    Le linee guida generali per gli sportivi suggeriscono un apporto proteico che varia da 1.2 a 2.0 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

    Alcuni atleti, in particolari condizioni (es. forte restrizione calorica), potrebbero necessitare di quantità anche leggermente superiori, sempre sotto controllo medico o nutrizionale.

    È importante non solo la quantità totale, ma anche la distribuzione dell’apporto proteico durante la giornata, includendo fonti proteiche di alta qualità in ogni pasto principale e negli spuntini, specialmente dopo l’allenamento.

    Per una valutazione personalizzata e accurata del proprio fabbisogno, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico dello sport, un dietologo o un nutrizionista esperto in nutrizione sportiva.

    Accorgimenti e considerazioni Importanti

    Sebbene un adeguato apporto proteico sia benefico per gli sportivi, è utile tenere a mente alcuni accorgimenti:

    • Idratazione: Un maggior consumo di proteine richiede un’adeguata idratazione. L’acqua è fondamentale per aiutare i reni a eliminare i prodotti del metabolismo proteico (come l’urea). Assicurati di bere a sufficienza durante tutta la giornata.
    • Funzionalità renale: Per gli individui sani, un apporto proteico elevato, all’interno dei range raccomandati per gli sportivi, è generalmente considerato sicuro e non dannoso per la funzione renale. Tuttavia, chi soffre di patologie renali preesistenti dovrebbe consultare il proprio medico prima di aumentare l’introito proteico.
    • Equilibrio nutrizionale: Focalizzarsi esclusivamente sulle proteine è un errore. La dieta dello sportivo deve rimanere equilibrata e fornire anche adeguate quantità di carboidrati (principale fonte di energia), grassi sani, vitamine, minerali e fibre. Una dieta sbilanciata può compromettere la performance e la salute generale. Prediligi fonti proteiche magre e integra con abbondanti porzioni di frutta, verdura e cereali integrali.
    • Qualità delle proteine: Non tutte le proteine sono uguali. È importante privilegiare fonti proteiche ad alto valore biologico, che contengano tutti gli aminoacidi essenziali (es. carne magra, pesce, uova, latticini). Per chi segue diete vegetariane o vegane, è cruciale combinare diverse fonti vegetali (legumi, cereali, frutta secca, semi) per garantire un profilo amminoacidico completo.

    Inoltre, bisogna tenere conto dell’individualità: le esigenze nutrizionali sono strettamente individuali. Quanto detto rappresenta delle linee guida generali; affidarsi a professionisti della nutrizione sportiva permette di elaborare un piano alimentare personalizzato e sicuro.

    Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto