Le app che aiutano a usare meno smartphone, social e app

La più famosa è Opal. Aiuta a ridurre, anche del 35 per cento, il tempo trascorso con lo smartphone. Una mini-dieta tecnologica grazie alla tecnologia

Come scegliere la connessione ADSL

La tecnologia può fare anche questo miracolo: aiutarti a non essere unsuo prigioniero. Di fronte al rischio sempre più frequente di una dipendenza da smartphone, app, e social network, ci sono anche app che aiutano a non usare Internet, con le tutte le sue seduzioni, in alcune ore. E consentono così di fare, in modo quasi automatico, una digital detox molto naturale o comunque di ridurre in modo significativo il tempo, spesso sprecato, utilizzato per smanettare, utilizzare i social network e le applicazioni. Come avviene nel caso di Opal, la app più famosa per aiutare a ridurre il tempo di utilizzo dello smartphone.

  • Opal:  permette di impostare blocchi temporanei, veri e propri ostacoli per l’avanzata della tecnologia, per specifiche app o gruppi di app (come social media, giochi, etc..). Si può decidere di bloccare completamente le app o limitarne l’uso per un periodo di tempo, che può variare da alcune ore a giorni interi. Ad esempio, potete decidere di bloccare tutte le app di social media durante il lavoro o prima di andare a letto.si calcola che, se ben usata, questa app può consentire di ridurre di circa il 35 per cento il tempo davanti allo schermo. 
  • Benessere digitale:  realizzata da Google, ha diverse funzioni utili per limitare l’uso dei social, tutte contenute in una singola app. Si può scaricare su Play Store.
  • StayFree:  con questa app si riesce a controllare e calcolare, in modo puntuale, l’uso  giornaliero che fate  di ciascuna applicazione presente sul vostro telefono e di confrontarlo con i giorni precedenti. Inoltre StayFree consente di impostare limiti e obiettivi di utilizzo, in modo da monitorare in tempo realmente trascorso sullo smartphone, con i social e utilizzando AppBlock:  permette di bloccare temporaneamente le app che distraggono, come social network o e-mail, impostando date e orari specifici.
  • Siemp: un’app per Android che rimuove i badge delle app dalla schermata iniziale e le organizza in sotto-menu per ridurre l’attrazione visiva e il desiderio di aprire le app.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto