Adotta una mucca - Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Adotta una mucca: una quota mensile per sostenere a distanza gli allevatori

Una cooperativa di Costalta in provincia di Belluno, ha lanciato un programma di adozione a distanza delle mucche per sostenersi dopo il Covid-19. In cambio un certificato di adozione, foto, formaggio fresco e burro. L'iniziativa è stata un successo

Due chili di formaggio e mezzo chilo di burro. Quello giallo, artigianale, che nei negozi non si trova, tengono a specificare. Tutti spediti fino al pianerottolo di casa seguendo la catena del freddo. Insieme al certificato di adozione e le foto della mucca prescelta, sono le ricompense mensili per chi decide di adottare a distanza una mucca della cooperativa Peralba, che ha lanciato questa forma carina e originale di sostegno alle sue attività per rialzarsi dopo la crisi da Covid-19.

LEGGI ANCHE: “Coltivatori di emozioni”, la piattaforma tutta italiana per adottare un contadino a distanza.

ADOTTA UNA MUCCA

Un “abbonamento” mensile, semestrale o annuale che non deve essere considerato solo come un “cacio-bond”, ma una vera e propria forma di sostentamento di una delle 40 mucche allevate dai 5 giovani allevatori che oggi si occupano di mandare avanti la cooperativa, nata nel 1982 e rilevata nel 2008 con l’obiettivo di recuperare, e valorizzare, un’antica tradizione della zona delle Dolomiti. Chi adotta una mucca, infatti, non riceve soltanto formaggio e burro, ma una vera e propria quota di partecipazione alla vita dei simpatici animali. Che, dal canto loro, posano ruminando un po’ di fieno davanti alla macchina fotografica, mentre gli allevatori scattano foto da inserire nell’album delle mucche in adozione.

C’è Barbie, 6 anni, di razza Simmental. Sguardo vispo e atteggiamento amichevole. O le veterane Stella e Paolina, pezzate color fulvo. Insieme alle piccole Blume e Yara, di anni 3. Sono tutte in attesa di poter sgambare nelle malghe della Val  Visdende, in pascoli ad alta quota dove saranno libere di mangiare, gironzolare e dormire. Le malghe gestite dalla cooperativa sono la Malga Dignas, Malga Campobon e Malga Antola: lì le mucche trascorrono tutta la stagione estiva, da metà giugno a metà settembre, prima di tornare a valle. Proprio come accadeva tanto tempo fa, quando gli allevatori “affidavano” il bestiame ai pastori che li portavano su negli alpeggi: nei mesi da ottobre a maggio le famiglie accudivano le mucche da latte nelle stalle, mentre d’estate gli animali venivano dati in affido a pastori che le conducevano nelle malghe per la stagione estiva.

Il latte prodotto e munto, poi, veniva consegnato a una cooperativa di allevatori ante litteram, la cosidddetta latteria turnaria, una società fra allevatori che nasceva per lavorare il latte ed ottenere i suoi derivati, come formaggio, burro e ricotta, dividendo le spese di produzione per diminuire i costi.

adotta una mucca

PER APPROFONDIRE: Adotta una gallina: vicino Imola nasce il primo esperimento di pollaio sociale. Inclusivo e green

ADOTTA UNA MUCCA A DISTANZA BELLUNO

E, in effetti, adottare una mucca non è soltanto prendersi cura del benessere di una di queste simpatiche bestioline ricevendo in cambio formaggio e burro genuini, ma anche, e soprattutto, valorizzare una storia, una tradizione e dei mestieri che andrebbero persi davanti alla crisi economica post-pandemia e un nuovo modo di concepire l’approvigionamento alimentare.

L’iniziativa pare essere un successo: nello scorso mese le mucche sono state adottate tutte, ed è stato trasformato tutto il latte prodotto e munto: dalla pagina web della cooperativa gli allevatori si trovano costretti a salutare dalle stalle, a ringraziare, ma a bloccare per un momento le richieste di adozione, ricevute da ogni parte del mondo. Belgio, Francia, Germania, Inghilterra e Francia, anche se non è stato possibile riuscire a mantenere la catena del freddo per le spedizioni. Ma anche da Sicilia e Sardegna, dove invece i prodotti sono stati spediti senza problemi.

Il costo è irrisorio: 39 euro per diventare genitori adottivi di una mucca, ricevendo, oltre a burro e formaggio, un attestato di adozione della mucca preferita con la descrizione, i dettagli anagrafici e la sua foto, essendo informati di quando sarà al pascolo in estate. Con possibilità di far loro visita.

La cooperativa del bellunese ha deciso di predisporre pacchetti di un mese, un semestre o l’intero anno, con costi che coprono il mantenimento dell’animale e le spese di trasformazione del latte e della spedizione dei prodotti trasformati.

L’esperienza della cooperativa Peralba, tuttavia, non è l’unica sul territorio nazionale: oltre ad altre realtà di piccoli allevatori delle Dolomiti e del Valtellinese, ci sono anche altre esperienze di adozione, dalle galline alle capre, passando per i ciliegi.

(Immagine in evidenza tratta dalla pagina Facebook della Cooperativa Peralta di Costalba)

STORIE DI AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO:

 

 

Share

<