Indice degli argomenti
Quanto costa
Come funziona
Adozione in Trentino – Alto Adige
Adozione in Veneto
C’è Barbie, 6 anni, di razza Simmental. Sguardo vispo e atteggiamento amichevole. O le veterane Stella e Paolina, pezzate color fulvo. Insieme alle piccole Blume e Yara, di anni 3. Sono tutte in attesa di poter sgambare nelle malghe della Val Visdende, in pascoli ad alta quota dove saranno libere di mangiare, gironzolare e dormire. Le malghe gestite dalla cooperativa sono la Malga Dignas, Malga Campobon e Malga Antola: lì le mucche trascorrono tutta la stagione estiva, da metà giugno a metà settembre, prima di tornare a valle. Proprio come accadeva tanto tempo fa, quando gli allevatori “affidavano” il bestiame ai pastori che li portavano su negli alpeggi: nei mesi da ottobre a maggio le famiglie accudivano le mucche da latte nelle stalle, mentre d’estate gli animali venivano dati in affido a pastori che le conducevano nelle malghe per la stagione estiva.
Il latte prodotto e munto, poi, veniva consegnato a una cooperativa di allevatori ante litteram, la cosidddetta latteria turnaria, una società fra allevatori che nasceva per lavorare il latte ed ottenere i suoi derivati, come formaggio, burro e ricotta, dividendo le spese di produzione per diminuire i costi.
Cooperativa Pieralba
E, in effetti, adottare una mucca non è soltanto prendersi cura del benessere di una di queste simpatiche bestioline ricevendo in cambio formaggio e burro genuini, ma anche, e soprattutto, valorizzare una storia, una tradizione e dei mestieri che andrebbero persi davanti alla crisi economica post-pandemia e un nuovo modo di concepire l’approvigionamento alimentare.
L’iniziativa pare essere un successo: nello scorso mese le mucche sono state adottate tutte, ed è stato trasformato tutto il latte prodotto e munto: dalla pagina web della cooperativa gli allevatori si trovano costretti a salutare dalle stalle, a ringraziare, ma a bloccare per un momento le richieste di adozione, ricevute da ogni parte del mondo. Belgio, Francia, Germania, Inghilterra e Francia, anche se non è stato possibile riuscire a mantenere la catena del freddo per le spedizioni. Ma anche da Sicilia e Sardegna, dove invece i prodotti sono stati spediti senza problemi.
Il costo è irrisorio: 39 euro per diventare genitori adottivi di una mucca, ricevendo, oltre a burro e formaggio, un attestato di adozione della mucca preferita con la descrizione, i dettagli anagrafici e la sua foto, essendo informati di quando sarà al pascolo in estate. Con possibilità di far loro visita.
La cooperativa del bellunese ha deciso di predisporre pacchetti di un mese, un semestre o l’intero anno, con costi che coprono il mantenimento dell’animale e le spese di trasformazione del latte e della spedizione dei prodotti trasformati.
L’esperienza della cooperativa Peralba, tuttavia, non è l’unica sul territorio nazionale: oltre ad altre realtà di piccoli allevatori delle Dolomiti e del Valtellinese, ci sono anche altre esperienze di adozione, dalle galline alle capre, passando per i ciliegi.
(Immagine in evidenza tratta dalla pagina Facebook di Adotta una mucca)
Leggi anche:
- Oltre 2mila disabili, in gran parte autistici, si curano lavorando nei campi. Le storie di un miracolo italiano: l’agricoltura sociale (foto)
- Agitu, la ragazza delle capre: dall’Etiopia al Trentino per allevarle. Sfidando il razzismo
- Api, come allevarle anche in città. Tutti i vantaggi delle arnie Warré (foto)
- Olga, da estetista a coltivatrice di stelle alpine. Una vita a 1400 metri per inseguire un sogno
- Oche al posto dei diserbanti. In Umbria, il vino di qualità si produce con il metodo biodinamico