Il Piemonte è la prima regione italiana a prendere un provvedimento molto drastico e impegnativo per favorire i giovani studenti universitari under 26: possono circolare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici (bus, metro e tram) interni al capoluogo di provincia dove si frequentano i corsi di studio.
I requisiti richiesti per ottenere l’abbonamento a costo zero sono:
- Un reddito Isee non superiore agli 85 mila euro
- Un libretto universitario che dimostri di essere in regola con gli studi e non trovarsi nella condizione di “studente fuori corso”.
Il meccanismo con il quale gli studenti piemontesi possono accedere all’abbonamento è semplice: basta iscriversi alla piattaforma bip.piemonte.it , con le credenziali Spid o Cie, e richiedere l’abbonamento (intitolato Biglietto Integrato Piemonte), che diventerà caricabile anche su una app.
Il risparmio per ciascuno studenti varia sulla base della rispettiva area di residenza e di studio, con un valore medio tra i 200 e i 300 euro all’anno. Ma il vantaggio del provvedimento non è soltanto economico, quanto anche ambientale. Si tratta di una misura che dovrebbe favorire la scelta del mezzo di trasporto pubblico (un settore che, a sua volta, dovrà essere rafforzato) e la rinuncia agli spostamenti in auto: in pratica una mobilità più sostenibile, con una significativa riduzione dello smog dovuto al traffico dei veicoli privati.
Il vero problema delle città italiane, specie per i giovani, è il carovita, a partire dalle spese, talvolta folli e speculative, per gli alloggi e quelle per i trasporti e per la spesa. E questo non si risolve con gli slogan della (falsa) sostenibilità: qualche alberello piantato in città e qualche luce LED per illuminare le strade. Come si racconta in questo libro.
Leggi anche:
- In Austria un abbonamento a tutti i trasporti pubblici per 3 euro al giorno
- Svizzera: mezzi pubblici gratis se rinunci all’auto
- Germania, bus e tram gratuiti contro lo smog. E in Italia? Abbiamo i mezzi più inquinanti d’Europa
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.