Le pergole addossate, cioè quelle strutture di copertura che si attaccano alla parete di un edificio o anche di una casa, offrono molti vantaggi in termini di risparmio energetico e di riduzione degli sprechi, che poi vanno a incidere sulla bolletta per il riscaldamento e il raffreddamento di un’abitazione o di un ufficio.
Innanzitutto, grazie al miglioramento del comfort termico dovuto alla presenza della pergola addossata, diminuisce la necessità di utilizzare a pieno regime gli impianti di raffreddamento in estate e di riscaldamento in inverno. Ma poi ci sono anche fattori estetici, e più strettamente ambientali,che si abbinano al miglioramento dell’efficienza energetica.
Indice degli argomenti
Design e funzionalità
La pergola addossata è in grado di dare un’impronta molto significativa all’arredo degli spazi esterni, in quanto crea dei veri e propri salotti open air. Si tratta di elementi che consentono di personalizzare le scelte dell’organizzazione dello spazio e dell’arredamento outdoor, garantendo allo stesso tempo la massima funzionalità. La pergola addossata, infatti, ripara dal sole, dal vento e dalla pioggia in qualsiasi stagione dell’anno. Inoltre, nella maggior parte dei casi, l’installazione di queste strutture non richiede permessi, con i relativi costi in termini di denaro e di tempo.
Meno calore sulle superfici esterne
Le pergole riducono la temperatura di terrazzi, balconi e delle pavimentazioni esterne, che altrimenti si surriscalderebbero e trasmetterebbero calore verso l’interno.
L’ingresso del calore del sole in inverno
Le pergole addossate non offrono vantaggi solo in estate, ma possono rivelarsi utili anche in inverno. Grazie al tetto motorizzato e totalmente apribile è possibile regolare il passaggio della luce in base alla stagione: durante i mesi invernali, l’apertura totale favorisce l’ingresso del calore del sole, contribuendo a riscaldare naturalmente gli ambienti adiacenti. Inoltre, la presenza della pergola crea una sorta di barriera protettiva che aiuta a ridurre la dispersione del calore generato dagli impianti di riscaldamento, migliorando l’efficienza energetica complessiva della casa.
Temperatura più stabile
Sia in estate, con l’effetto da ombreggiatura naturale, sia in inverno, con il maggiore ingresso del calore del sole, le pergole addossate generano un miglioramento del comfort termico, e riescono a mantenere la temperatura più stabile all’interno dell’intero immobile.
Più luce naturale
Una pergola ben progettata può favorire l’ingresso di luce naturale durante la giornata, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Se, ad esempio, la pergola ha una struttura in grado di regolare l’ombreggiatura in modo dinamico, può massimizzare l’ingresso di luce naturale senza far entrare il calore solare diretto.
Miglioramento della ventilazione
Una pergola aperta o con copertura mobile favorisce il passaggio dell’aria, creando una zona d’ombra ventilata vicino alla casa. Inoltre, può convogliare le brezze naturali verso le aperture (porte e finestre), migliorando la ventilazione interna.
Quanto si risparmia
Il risparmio energetico esatto dipende da molti fattori, come la posizione geografica, l’orientamento dell’edificio, il tipo di pergola utilizzata (fissa, mobile, con vegetazione), ma alcuni studi indicano che l’uso di pergole ben progettate può ridurre i consumi energetici estivi fino al 30 per cento, in virtù dell’uso più limitato del climatizzatore e dell’impianto di riscaldamento.
La protezione dalle intemperie
Le pergole addossate offrono anche uno scudo contro la pioggia, la neve e il vento, proteggendo la parete dell’edificio e migliorando l’efficienza energetica complessiva. Le pareti esterne ben protette dal vento o dall’umidità possono ridurre le perdite termiche e migliorare l’isolamento.
L’integrazione con altri sistemi
Alcune pergole moderne permettono di integrare:
- Teli retraibili o lamelle orientabili (bioclimatiche), che regolano luce e ventilazione
- Nebulizzatori e ventilatori, per un ulteriore effetto rinfrescante.
Tipologie
La pergola addossata in alluminio è una delle più adatte sia per l’uso privato sia per quello commerciale.
Queste sono le tipologie più richieste per le loro qualità:
- Pergotenda tradizionale: un modello classico, la struttura portante in alluminio con copertura inclinata, sulla quale poggia un tessuto con tripla protezione.
- Pergotenda orizzontale: molto robusta, con struttura non inclinata, resiste bene alle raffiche di vento e alla pioggia insistente.
- Pergola fotovoltaica: la copertura è in lamelle con pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica.
- Pergola bioclimatica orientabile: le lame sono orientate fino a 135 gradi, e questo consente di catturare meglio la luce e la ventilazione, sulla base della stagione e delle condizioni meteo.
- Pergola bioclimatica: una tipologia avanzata da un punto di vista tecnologico, che consente di raccogliere bene l’acqua piovana.
Un buon esempio di pergole moderne che garantiscono i vantaggi dei quali abbiamo parlato, è quello dei prodotti previsti nel catalogo di Belle Pergole.
Leggi anche:
- Terrazza arredata con il riciclo creativo: 10 idee
- Come fare un patchwork di piastrelle
- Come arredare un piccolo balcone
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.