Cinque chili di rifiuti alimentari che, una volta recuperati evitando uno spreco e un potenziale danno ambientale, vengono trasformati in eccellenti farine circolari e in prodotti da forno. Packtin, una startup nata nelle aule dell’Università di Biotecnologie di Modena e Reggio Emilia, è un modello di economia circolare nel cuore dell’Italia che innova mettendo insieme agricoltura, ambiente e riciclo. L’azienda non si occupa soltanto di produzione dagli scarti alimentari, ma ha nel suo portafoglio ben 8 brevetti depositati (riguardano sempre attività di riciclo e riutilizzo) e offre a 30 aziende sul territorio un servizio di consulenza per l’upcycled, che riguarda sia la possibilità di produrre con modelli da economia circolare sia le innovazioni da riciclo sul packaging che di solito è realizzato con materiali molto costosi e inquinanti.
I soci di Packtin, tutti under 40, sono quattro: Andrea Quartieri (direttore operativo dell’azienda), Riccardo De Leo (presidente), Andrea Bedogni (responsabile del Marketing) e Francesco Bigi (responsabile della Qualità). Andrea Bedogni ha un percorso molto singolare: si è laureato, sempre in Emilia-Romagna, in Scienze Giuridiche e ancora trentenne si è lanciato in questa avventura ispirata a un’autentica mission di sostenibilità. <In realtà la mia formazione più importante è avvenuta attraverso l’esperienza di vita, fin da ragazzo, in zone di campagne, dove si è sempre curata la passione per i vecchi oggetti, il riciclo, il recupero di ciò che ancora può essere utile, e una naturale idiosincrasia per gli sprechi>.
Così in una regione come l’Emilia-Romagna, dove ogni anno si contano 360 mila tonnellate di sottoprodotti dell’agroalimentare, Andrea Bedogni e i suoi soci hanno trovato la chiave per sviluppare una produzione di farine e prodotti da forno, creando un’intera linea, la ReFlavour, e utilizzando gli scarti alimentari come materia prima.
L’immagine di copertina è tratta da Emilia RomagnaSTARTUP.
Le immagini nel testo sono tratte dalla pagina Facebook “Packtin” dedicata all’iniziativa
Altri progetti in concorso per l’edizione 2025:
- Progetto Tornasole: quando tutto il quartiere collabora per evitare la dispersione scolastica
- Oltree: l’azienda che produce creme e detergenti con la frutta scartata
- Blue of a Kind: il marchio che recupera i jeans invenduti
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.