Zafferano made in Italy: quattro ragazzi provano a produrlo a chilometro zero

Un gruppo di ex studenti di Agraria scommette sui terreni della Brianza. E senza contributi pubblici, ma solo con i risparmi delle famiglie fa partire una produzione di zafferano. In vendita sul web.

MASTRI SPEZIALI ZAFFERANO

Ecco una nuova, bella e coraggiosa scommessa sull’agricoltura made in Italy. Siamo in Brianza, a Usmate Velate, dove un gruppo di ragazzi, tutti ex studenti di Agraria, ha deciso di aprire una piccola azienda per la produzione di zafferano di alta qualità, e per venderlo a chilometro zero, senza passaggi intermedi.

LEGGI ANCHE: Come coltivare lo zafferano in giardino

ZAFFERANO MADE IN ITALY A KM ZERO

Matteo Bartolini, Andrea Muscarà, Paolo Debenedettis e Ivan Lalli hanno scelto una zona di 5mila metri quadrati, con un investimento iniziale attorno ai 15mila euro (i soldi sono arrivati anche dai risparmi di famiglia) per piantare i primi 40mila bulbi di zafferano.

MASTRI SPEZIALI

La risposta è stata molto buona, anche grazie alle tecniche di coltivazione utilizzate, quelle antiche, molto efficaci. «Abbiamo scelto lo zafferano perché non servono macchine, ci vuole molto lavoro manuale e un basso investimento» racconta Matteo Bartolini. E adesso questa produzione è in vendita attraverso il sito chiamato Mastri Speziali, con l’obiettivo di raddoppiarla già il prossimo anno.

(Fonte immagine di copertina: Pagina Facebook Mastri speziali)

PER APPROFONDIRE: Zafferano, le sue proprietà per curare la depressione. Ma attenti: il 90 per cento è falso

Torna in alto