Magazzini sociali: il progetto per aiutare i poveri e combattere gli sprechi di cibo

Il “Punto Magazzini Sociali” sarà il punto d'arrivo delle donazioni di cibo e il luogo di distribuzione a chi ne ha più bisogno, un centro di ascolto e un laboratorio permanente di idee e progetti a contrasto delle svariate forme di povertà.

IO POTENTINO ONLUS –

Ancora oggi sono tantissime le tonnellate di cibo che vengono sprecate e che potrebbero invece sfamare famiglie e persone bisognose: è per questo che la donazione è un gesto fondamentale e molto importante. L’associazione Io Potentino Onlus, da anni si batte per trasformare gli sprechi in donazioni e aiutare chi si trova in una situazione di povertà.

LEGGI ANCHE: Spreco di cibo, approvata una legge che semplifica le donazioni

LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE IO POTENTINO ONLUS –

Io Potentino Onlus è una associazione che opera a Potenza dal 2010: inizialmente nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale immateriale cittadino (antiche tradizioni laiche e religiose nonché antichi saperi locali), nel corso degli anni ha poi aggiunto alle sue attività anche l’organizzazione di eventi ed iniziative a scopo solidale. Nel dicembre 2014, in particolare, l’associazione ha lanciato il progetto “Magazzini Sociali”.

Magazzini Sociali (2)

MAGAZZINI SOCIALI –

Avviato nel dicembre 2014 con il desiderio di sensibilizzare le persone alla cultura della donazione offrendo, allo stesso tempo, maggiori garanzie di trasparenza ed affidabilità attraverso l’utilizzo di un applicativo web in grado di registrare e monitorare l’intero processo di donazione, il progetto “Magazzini sociali” in soli 18 mesi, ed avvalendosi della collaborazione di circa 30 volontari, ha raccolto e ridistribuito più di 14 tonnellate di cibo a lunga conservazione tra le famiglie e le persone in difficoltà economica residenti nel capoluogo lucano ed in alcune aree della provincia. Oltre a questo, grazie anche alle crescenti collaborazioni con enti, associazioni ed attività commerciali, dal mese di gennaio 2016, sempre attraverso il monitoraggio delle donazioni, è partita in via sperimentale l’attività di gestione delle eccedenze alimentari prima nel corso dei veglioni di Capodanno, poi di eventi privati. Nel corso dell’estate 2016, la gestione delle eccedenze sarà messa a regime grazie alla creazione di un hub fisico, il “Punto Magazzini Sociali”, destinato alla gestione logistica del recupero e della distribuzione delle eccedenze alimentari ai bisognosi nonché all’implementazione delle diverse attività connesse a questa azione di contrasto alla povertà.

PUNTO MAGAZZINI SOCIALI –

Il “Punto Magazzini Sociali” sarà il punto d’arrivo delle differenti donazioni di cibo in eccesso raccolto nei locali dediti alla somministrazione alimentare di qualsiasi genere o durante gli eventi o donato dall’industria alimentare e dalla grande distribuzione organizzata.

Un luogo fisico di stoccaggio, porzionamento e distribuzione a soggetti bisognosi delle eccedenze alimentari ma anche un centro di ascolto, supporto informativo e d’indirizzo per affrontare le differenti emergenze.

E non solo: il “Punto Magazzini Sociali” sarà anche un laboratorio permanente di idee e progetti a contrasto delle svariate forme di povertà.

Magazzini Sociali

Parallelamente a ciò, Io Potentino Onlus ha avviato un programma di attività volte alla sensibilizzazione dei cittadini ed in particolare delle nuove generazioni verso la tematica della donazione e della prevenzione degli sprechi attraverso la pianificazione di giornate di formazione all’interno degli istituti secondari superiori del capoluogo lucano.

Il progetto è in concorso per l’edizione 2016 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!

Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!

PER APPROFONDIRE: Spreco di cibo, l’Unione Europea presenta un programma per dimezzarlo entro il 2030

Torna in alto