Come evitare rischi con le criptovalute

Studiare bene l’investimento, scegliere solo piattaforme affidabili e diffidare dalle promesse di guadagni facili e veloci. I consigli per ridurre al minimo i rischi.

criptovalute

Le criptovalute sono, per loro natura, uno strumento molto rischioso, che non va confuso con un qualsiasi investimento per i propri risparmi. 

E il rischio, in genere, è proporzionale anche alle possibilità di guadagni e di perdite (che possono essere molto alti anche in una sola giornata).

Ma, a parte le ormai fisiologiche oscillazioni del mercato, ci sono alcuni rischi che si possono evitare o comunque ridurre al minimo.

Studiare prima di investire

Il primo e più importante passo per mitigare i rischi è informarsi. Nel mondo delle valute digitali vige un mantra: “Do your own research” che in italiano si traduce in: “Fai le tue ricerche”. 

Prima di investire anche un solo euro in un progetto, è fondamentale:

  • Studiarne il “whitepaper” (il documento che ne descrive scopi e tecnologia); 
  • Capire chi sono gli sviluppatori e quale problema reale intende risolvere;
  • Individuare e analizzare le dinamiche di mercato;
  • Comprenderne a pieno i rischi.

Ignorare questi aspetti significa navigare alla cieca, esponendosi a progetti senza valore o a vere e proprie truffe. 

È essenziale approfondire i fondamentali di un progetto per non cadere in trappole e riuscire così a prendere decisioni più consapevoli.

E attenzione, fare ricerca non vuol dire chiedere a ChatGPT o all’AI in generale. Bisogna ricordare che l’intelligenza artificiale sbaglia spesso, spesso ha le cosiddette “allucinazioni” e l’unico suo vero obiettivo è cercare di soddisfare la richiesta dell’utente, anche al costo di inventarsi l’informazione.

Ecco, quindi, che la ricerca in prima persona è fondamentale, per non avere brutte sorprese, o forse è meglio dire, salate.

Comprendere la volatilità e il valore reale

Un errore comune è pensare alle criptovalute come a un bene dal valore stabile. La loro quotazione è soggetta a una volatilità estrema, influenzata da notizie, regolamentazione e persino semplici tweet. 

È consigliabile monitorare costantemente il valore effettivo delle criptovalute su cui si decide di investire. Di fatto, è possibile analizzare su piattaforme di Exchange e su giornali finanziari più autorevoli in live voci come: “bitcoin valore in euro” per avere dati reali e una panoramica generale di come si sta muovendo il valore di quella specifica moneta, in questo caso, il bitcoin.

Questo, quindi, è utile per avere un’idea del mercato, ma bisogna essere consapevoli che quel numero può cambiare drasticamente in poche ore

Il rischio principale qui è il “panic selling“: vendere in perdita sull’onda emotiva di un crollo improvviso. La regola d’oro è investire solo una somma che si è disposti a perdere, senza farsi travolgere dall’ansia delle fluttuazioni giornaliere.

Scegliere piattaforme (Exchange) affidabili

Saper scegliere dove acquistare e vendere criptovalute è tra le attività più importanti da comprendere prima di iniziare ad investire. 

Esistono centinaia di piattaforme, ma non tutte offrono le stesse garanzie di sicurezza. È fondamentale affidarsi a “Exchange” noti e con una solida reputazione, che implementino misure di sicurezza robuste come l’autenticazione a due fattori (2FA) e che abbiano procedure chiare in caso di problemi. 

Una sicurezza maggiore può essere anche quella di verificare da quanto tempo operano e leggere le recensioni di altri utenti può fare la differenza tra un’esperienza sicura e la perdita dei propri fondi. Di sicuro, è meglio evitare qualsiasi piattaforma che:

  • Abbia recensioni basse o pessime,
  • Non mostri informazioni legali sul sito web,
  • Evita di entrare nel dettaglio in caso di problemi,
  • Abbia metodi di pagamento poco chiari,
  • Sia troppo nuova sul mercato,

Ad ogni modo, è sempre meglio verificare due volte le diverse piattaforme prima di iscriversi e iniziare a investire il proprio denaro.

La custodia è una tua responsabilità

A differenza di una banca, nel mondo delle criptovalute la sicurezza dei fondi è in gran parte nelle tue mani

Lasciare ingenti somme su un exchange online espone al rischio di fallimenti della piattaforma o di attacchi hacker

Per chi investe a lungo termine, la soluzione più sicura è trasferire i propri asset su un cold wallet (portafoglio freddo) o cold storage, ossia una forma di chiavetta USB hardware su cui trasferire le criptomonete guadagnate. 

Questo dispositivo, non connesso a Internet, rende “quasi” impossibile per i malintenzionati accedere ai tuoi fondi.

Diffidare dalle promesse di guadagni facili e veloci

Il settore delle criptovalute purtroppo brulica di truffe, sfruttando l’avidità e la scarsa o assente conoscenza delle criptovalute. 

Bisogna diffidare da chiunque prometta guadagni garantiti, alti e in poco tempo. Le truffe più comuni includono email di phishing che imitano exchange famosi, “giveaway” fasulli sui social media che chiedono un piccolo invio di criptovalute per riceverne in cambio molte di più, e progetti “pump and dump” dove il valore viene gonfiato artificialmente per poi crollare. 

Come evidenziato anche da un’analisi de Il Sole 24 Ore, i pericoli della rete sono sempre in agguato e la prudenza è la migliore difesa.

Diversificare e non investire più di quanto puoi perdere

Quest’ultima regola è un principio base di qualsiasi investimento, ma è ancora più vera per un mercato così volatile. 

È un errore gravissimo investire tutti i propri risparmi in criptovalute. Un approccio saggio è considerarle come una piccola parte, ad alto rischio, di un portafoglio di investimenti più ampio e diversificato. Questo permette di esporsi a potenziali guadagni elevati senza però mettere a repentaglio la propria stabilità finanziaria in caso di perdite.

Pertanto, è vitale ricordare la regola per cui non si investe mai tutto in un solo settore, ma soprattutto mai la maggior parte dei fondi, in un mondo – come quello delle criptovalute – in cui volatilità è la parola d’ordine quotidiana.

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto