Bienno è un piccolo borgo medievale della Media Valle Camonica, in provincia di Brescia, con antichissime radici artistiche che affondano nelle incisioni preistoriche di ambientazioni rupestri, diffuse sul territorio, che hanno portato al riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità”, protetto dall’Unesco.
Dall’antico al contemporaneo: con questa bussola, Bienno è stato trasformato in una galleria a cielo aperto, diffusa nei palazzi, nelle strade e nei luoghi pubblici del borgo, con più di 50 artisti contemporanei che arrivano qui da tutto il mondo. Ricevono vitto e alloggio per alcuni giorni e realizzano opere che diventano poi patrimonio del piccolo centro, dei suoi residenti e dei turisti che arrivano nella Media Val Camonica per conoscere i lavori messi in mostra.
Cinzia Bontempi, la curatrice del progetto con il nome Bienno Borgo degli Artisti, spiega: < Questa iniziativa unisce culture, linguaggi espressivi e visioni creative da ogni angolo del pianeta, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso l’arte contemporanea, chiudendo idealmente il cerchio con l’arte antica”. Gli artisti (pittori, scultori, video artisti, performer, designer, ceramisti, artisti di land art) arrivano da diverse regioni italiane e da paesi come Argentina, Cuba, Stati Uniti, Perù, Albania, Inghilterra, Austria, Germania (Berlino), Regno Unito, Corea del Sud, Belgio, Colombia, Cina, Messico, Venezuela e Kazakistan.
Foto di copertina tratta dal sito https://biennoborgoartisti.com/
Leggi anche:
- Azzinano: il borgo affrescato con i murales
- Diamante: il borgo decorato con 300 murales
- Sant’Angelo di Roccalvecce, il borgo delle fiabe
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.