Pupazzi di Pinocchio: chiude l’ultimo artigiano
Si chiude, con l’ennesimo spreco, una delle storiche tradizioni del nostro artigianato. I personaggi in legno di una favola immortale
Si chiude, con l’ennesimo spreco, una delle storiche tradizioni del nostro artigianato. I personaggi in legno di una favola immortale
Elia Caliendo offre 1.400 euro con un contratto regolare per lavorare nella sua sartoria artigianale. Me nessuno risponde alle sue proposte su Facebook e su Linkedin
Giuseppe Cognetti, 32 anni, ha salvato un’antica tradizione artigianale napoletana. Sotto il segno della sostenibilità e del riuso. Perfino i turisti vengono a trovarlo
Due mamme francesi hanno dato vita a un progetto che sfrutta la straordinaria abilità all’uncinetto di un gruppo di anziane donne di New York. Il risultato sono cappelli e sciarpe che vengono pensati e prodotti per essere unici
Nonostante la disabilità e la mancanza di cognizione, le mani di molti malati continuano a rispondere alle reminiscenze, come se andassero in automatico. La biblioteca comunale di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, accoglie una mostra che racconta gli attimi in cui gli ospiti della Rsa fiorentina “Le Civette” suonano, dipingono, cuciono
Meravigliose fotografie scattate da Dario Garofano per immortalare al meglio i volti e le storie dell’homo faber. E una piattaforme per permettere la valorizzazione di creazioni uniche, simbolo dell’eccellenza e del know how che rendono l’Italia uno dei maggiori punti di riferimento per l’alto artigianato