Come risparmiare con la bolletta del gas
Un grado in più di temperatura vale il 6 per cento dei consumi di gas in bolletta. Per evitare la dispersione degli infissi può bastare anche un paraspiffero. Nulla sopra i termosifoni
Per dare un bel taglio alle bollette di casa non bisogna scordarsi di considerare anche il gas: in questa sezione trovate consigli pratici e facilmente applicabili per risparmiare anche centinaia di euro. Tante dritte per utilizzare al meglio fornelli e caldaie: come accenderli consumando il meno possibile e con un occhio all’efficienza energetica degli impianti.
Per capire come risparmiare gas in casa, la prima cosa da fare è dare un’occhiata alle varie offerte disponibili (e soprattutto al mercato libero) e ad eventuali aiuti messi in campo dallo stato. Un gesto semplice per risparmiare gas, a prescindere dal cambio di fornitore, che tutti possono fare a casa è, ad esempio, mettere a cuocere le pentole su un fornello proporzionato alla loro dimensione: ci sarà meno dispersione di gas e quindi meno spreco. Contingentare la bolletta del gas infatti può essere fatto a partire da uno dei gesti più quotidiani come quello di cucinare.
Doppi vetri, niente termosifoni sotto le tende e niente pannelli o oggetti sopra i termosifoni per non bloccare la dispersione di calore: per risparmiare sulla bolletta del gas è possibile mettere in campo tanti piccoli accorgimenti semplici e di grande effetto. Per risparmiare gas in bolletta una validissima alternativa è sicuramente il passaggio al mercato libero.
Oltre che fare una corretta manutenzione della caldaia, per risparmiare sulla bolletta del gas potete anche valutare l’acquisto di una caldaia a condensazione: questo particolare tipo di impianto di riscaldamento costa di più di quelli tradizionali al momento dell’installazione, poi però già dal secondo anno di utilizzo risulta un’investimento vincente, specie se vi trovate in un condominio.
Tempi di accensione, zone climatiche, periodo che deve intercorrere tra una manutenzione e l’altra: tutto quel che c’è da sapere per risparmiare sul gas riscaldamento. Un punto importante da considerare sono i gradi: non più di 20 in inverno e non più di 26 in estate.
Un grado in più di temperatura vale il 6 per cento dei consumi di gas in bolletta. Per evitare la dispersione degli infissi può bastare anche un paraspiffero. Nulla sopra i termosifoni
Le 15 regole d’oro per ottimizzare il risparmio energetico in casa ed evitare che la spesa per il riscaldamento incida pesantemente sul budget familiare
Pentole e padelle, durante la cottura, sempre con il coperchio. E non fate passare il cibo direttamente dal frigo al piano cottura. Occhio alla fiamma
Dieci, semplici ed essenziali regole per risparmiare, inquinare meno e rendere la propria casa più calda e più sicura
Termosifoni e condizionatori alla giusta temperatura. Pompe di calore al posto delle caldaie e gas. E avanti tutta con solare ed eolico
Stabilite degli orari limitati nel corso della giornata ed evitate di accendere i termosifoni se, al mattino, la temperatura in casa è ancora alta a causa del riscaldamento serale: i consigli utili per riscaldare casa in primavera senza sprechi di energia e denaro.