Casa e ufficio

Hai mai pensato a quanti sprechi si nascondono in casa tua? Frigorifero, lavatrice, fornelli, ferro da stiro: le nostre abitazioni sono piene di elettrodomestici energivori. In questa sezione trovi tanti trucchi per adottare buone pratiche di riduzione dei consumi che possono fare la differenza quando cucini, leggi un libro, acquisti un mobile nuovo o fai il bucato. Ma ha poco senso essere virtuosi in casa e spreconi in ufficio, dove trascorriamo molte ore della giornata. Non sprecare ti offre suggerimenti pratici e metodi per risparmiare energia in casa, ridurre le inefficienze e promuovere con i colleghi gesti quotidiani anti spreco a favore del risparmio energetico di energia elettrica, acqua e gas.

I post più letti:

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi

Solo qualche giorno fa vi avevamo raccontato degli abitanti di Palmanova, un piccolo centro in provincia di Udine i cui cittadini, a causa della mancanza di risorse comunali, hanno scelto di provvedere da soli alle pulizie del paese. Oggi torniamo a parlare di buone pratiche e vi presentiamo l’Associazione Comuni Virtuosi, una rete di enti …

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi Leggi tutto »

I wc di New York: una lezione per non sprecare e crescere

Antonio Galdo ci parla di un’innovazione voluta dal sindaco di New York che consente di risparmiare acqua riducendo gli scarichi. Un’idea che sembra marginale ma che ha un grande impatto ambientale. Chissà se qualche nostro amministratore avrà il coraggio di non sprecare come ha fatto Michael Bloomberg…

Wang Shu, l’architetto del Non Sprecare

Non Sprecare vi presenta Wang Shu, l’architetto cinese insignito del Pritzker Architecture Prize 2012, una sorta di Nobel del settore. Nei suoi progetti spiccano l’utilizzo di materiali riciclati e il rispetto per la tradizione e il contesto dei luoghi nei quali si trova ad operare.

Spesa più cara? Contro il caro prezzo Non Sprecare

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di giugno l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), ha registrato un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti di giugno 2011. Guai grossi in particolare per il carrello della spesa: il rincaro dei prezzi dei prodotti acquistati con maggiore …

Spesa più cara? Contro il caro prezzo Non Sprecare Leggi tutto »

Torna in alto