Troppi pesticidi. Non è una novità l’uso eccessivo in agricoltura di sostanze tossiche e velenose che mettono a rischio l’ecosistema, ma questa volta il problema riguarda le nostre case, le nostre terrazze e i luoghi, spesso i vivai, dai quali arrivano le nostre piante.
LEGGI ANCHE: Troppi pesticidi nelle mele, la denuncia di Greenpeace
Quasi l’80 per cento delle piante ornamentali, quelle che frequentemente piazziamo su un balcone o in un giardino, contengono infatti pesticidi tossici per le api e per le farfalle, compresi quelli che sono stati classificati fuorilegge, e dunque banditi, dai paesi dell’Unione europea. Inoltre, delle 300mila tonnellate di pesticidi utilizzate in agricoltura in Europa, circa 18mila vengono utilizzati nel settore vivaistico, dove spesso facciamo gli acquisti di piante ornamentali.
APPROFONDISCI: Giardino: come fare in modo che sia bello, fiorito, colorato e soprattutto ecosostenibile
Ricordiamolo, dunque, quando andiamo in un vivaio a fare la spesa di piante per il terrazzo o per il giardino. E ricordiamo anche che secondo l’ultimo rapporto dell’European Enviroment Agency, la presenza delle farfalle si è ormai ridotta del 50 per cento, con 8 delle 17 specie che vengono considerate a rischio estinzione. Anche per colpa dei nostri pesticidi con i quali pensiamo di abbellire un balcone.
PER SAPERNE DI PIU’: Api in pericolo: rischiano di scomparire