Pedoni con il cellulare, gli incidenti raddoppiano | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Pedoni con il cellulare, gli incidenti raddoppiano

Per strada distratti dal telefonino, un'abitudine molto pericolosa secondo l'indagine dell'Ohio State University

Parlare al cellulare mentre si attraversa la strada, scrivere un sms sulle strisce pedonali, tagliare un marciapiede di corsa e intanto rispondere allo squillo del telefonino. Sono diventati comportamenti normali nelle nostre città, ma anche molto pericolosi.

Gli incidienti che hanno coinvolto pedoni investiti in strada mentre parlano con il cellulare sono raddoppiati tra il 2005 e il 2010, colpendo negli Stati Uniti oltre 1.500 persone.

LEGGI ANCHE Tariffe cellulari, ecco dove si risparmia di più

È il segno di una civiltà che arretra di fronte alla tecnologia, ne fa un pessimo uso e mette così a rischio l’incolumità delle persone. I dati arrivano da un’indagine della Ohio State University che ha passato in rassegna tutti gli incidenti stradali degli ultimi anni causati proprio dall’uso improprio del telefonino, e ha scoperto che stiamo peggiorando in modo clamoroso.

LEGGI ANCHE Cellulari, in Belgio vietati ai bambini anche quelli giocattolo

Inoltre, la fascia di età più coinvolta è quella dai 16 ai 25 anni, e non rappresentano un buon deterrente le multe da parte dei vigili urbani. Serve più buonsenso e un minimo di educazione civica, in fondo non è molto.

Lo stesso discorso riguarda gli incidenti stradali, dove ormai la conversazione con il cellulare compare ai primi posti tra le cause degli scontri, specie nelle zone urbane.

PER SAPERNE DI PIU’ Donne e nuove tecnologie: due su tre hanno lo smartphone

Secondo un’indagine dell’Ipsos su Gli italiani al volante, commissionata dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale, più della metà degli automobilisti confessa di avere avuto un incidente, anche un piccolo tamponamento, mentre parlava al telefono.

Gli automobilisti devono sapere che il tempo di reazione alla guida di un’automobile, mentre si parla con il cellulare si riduce del 50 per cento, il livello di attenzione precipita e i rischi aumentano, anche per altri conducenti di vetture e per i pedoni.

In questo caso basterebbe utilizzare la tecnologia del viva-voce o dei semplici auricolari. Per una frenata al cellulare servono 39 metri di spazio, con gli auricolari bastano 8 metri. La differenza è essenziale.

 

Share

<