
Sole, acqua e vento: queste, secondo uno studio congiunto delle università di Stanford e Cornell, le uniche fonti che, tra 16 anni, potrebbero assicurare il fabbisogno energetico di New York. La metropoli, entro il 2030, potrebbe diventare la prima città interamente alimentata attraverso il ricorso alle energie rinnovabili.
LEGGI ANCHE: Energia rinnovabile, in Germania un intero comune con eolico, solare e biogas
Per poter raggiungere l’obiettivo sarà necessario investire sulle centrali eoliche, soprattutto per quanto riguarda l’area di Long Island e sull’installazione di pannelli solari sui tetti di ogni casa della parte Nord.
Un obiettivo ambizioso ma non impossibile per lo stato di New York che negli ultimi anni ha fatto notevoli passi in avanti sul tema della sostenibilità e dell’energia verde grazie anche alla tassa di un dollaro a bolletta che ha consentito al governo di guadagnare notevoli somme da reinvestire in energia pulita.
LEGGI ANCHE: Piste ciclabili, un cantiere di 25 chilometri a Londra. L’obiettivo è diventare una capitale a misura di ciclisti
Per ora, l’obiettivo da raggiungere a breve, entro il 2015, è quello di riuscire a generare 10,4 milioni di MWh all’anno dai nuovi impianti idroelettrici, fotovoltaici, eolici, biomasse e da gas da discariche.